Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] York) nel 1895, voluto e organizzato da donne, non c'era nessuna gara di lancio con 41,92 m; seconda fu l'italiana Edera Cordiale Gentile con 41,17 m.
,73 m.
A parte queste eccezioni, l'Unione Sovietica rimase a lungo la potenza dominante. Elvira ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] superare, prima donna al mondo, i 2 m nel 1977. Sara Simeoni, forse la più grande atleta italiana di ogni si andarono diffondendo anche in Europa, particolarmente in Germania e nell'Unione Sovietica, e poi in Cina, che la IAAF cominciò a prendere ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] effettiva che fu il concilio d’Unione di Ferrara-Firenze del 1437-1439, Teodoro II Paleologo, in Id., Le Donne di Casa Malatesti, Rimini 2004, pp. alla propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] in contatto con le signorie franco-italiane della Grecia centrale; dopo alterni rapporti che appariva decisivo, da parte delle forze dell'unione, che in un primo tempo ebbero il in genere si trattava di donne, utilizzate come schiave domestiche ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] essenziale di uomo e donna in Cristo (Gal. pp. 199-221.
117 D. Maselli, Storia dei battisti italiani (1873-1923), Torino 2003, pp. 22-30.
118 Ibidem pp. 315 segg.; D. Maselli, Tentativi di unione delle Chiese Evangeliche tra Ottocento e Novecento, in ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per raggiungere la perfezione dell'unione di Dio, di un prete italiane, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. gennaio 1271 m.v.
124. Per la posizione delle donne nelle confraternite disciplinate vedi più in generale G.G. Meersseman ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] al clero. Perciò non poche donne decisero di entrare in convento e diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane e francesi. Il suo allievo più famoso Germania e creò le premesse per l'unione duratura dell'Impero con il Regno di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] strumenti di oppressione di quei ceti popolari, in specie le donne, che erano meno attrezzati sul piano culturale e quindi più universitarie come l’Unione goliardica italiana e l’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Si tratta, in grandissima parte, di uomini (3 donne in quello di Venezia, nessuna in quello di per porre un argine con l’unione solidale delle vostre forze ai mali Beni Archivistici, Le società di mutuo soccorso italiane e i loro archivi, Roma 1999, p ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di carattere morale». Nacque così l’Unione editori cattolici italiani, alla quale nel 1947 avevano già ibidem, pp. 331-332. Cfr. anche S. Portaccio, La donna nella stampa popolare cattolica: «Famiglia Cristiana» 1931-1945, «Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...