FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 'appoisita impresa, la Società industriale italiana transalpina, costituita a Milano presso la Banca Unione nel 1923.
Tra il 1925 direttore centrale della Banca commerciale, considerata una delle donne più belle di Milano, molto più giovane di Carlo ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] Stati. È dunque ingenuo parlare di un’Unione distante e separata, contrapposta a Stati sottoposti può dichiarare (sempre colpendo la legge italiana che lo ha immesso nel nostro 9 febbraio del 1976 metteva le donne in posizione di eguaglianza con gli ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] più chiari in vari Stati dell’Unione europea, così come in Italia. apertura nei confronti di tante donne e uomini, arrivati nel nostro . Isaac, Jésus et Israël, Paris 1953.
15 Le chiese italiane e l’ebraismo (1947-1982): raccolta di documenti, a cura ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] rispetto agli studi i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il vigore, né chiedeva perciò che cosa significasse essere italiani. Sotto questo punto di vista, della libertà civile e intellettuale delle donne, il M. si segnalò come ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] la riluttanza degli Stati, anche nell’Unione europea, a cedere parte della loro anzianità e con esclusione delle donne. Agli istituti privati veniva desiderio e la pietra dello scandalo della scuola italiana per almeno vent’anni. Di fatto, con ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] che sia sposato una sola volta e con una donna al suo primo matrimonio, fino all'età di ed è destinata ai vescovi delle province italiane. Si apre con una formula lapidaria ed esorta alla concordia e all'unione nella tradizione; una breve professione ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e sulle destinazioni delle donne Pio (collocate preferibilmente in nel feudo di Sassuolo, ottenuto dall’unione delle cinque podesterie di Sassuolo, Formigine 2002 (voce Carpi); P. Litta, Famiglie celebri italiane, Pio di Carpi, XII Milano 1858-62; P ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] fondatori a Biella dell’Unione democratica, politicamente centrista Archivio storico, Torino 1989; M. Bassotto Paltò, Donne e lavoro: industria e immigrazione nel Biellese, La vicenda industriale della Pettinatura italiana di Vigliano, Biella 2018; ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] seguire spiritualmente un gruppo di donne che avrebbero dovuto costituire il guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - ad alcune monache (è incerto se italiane o francesi) per le quali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] transitata dalla guerra fredda alla fredda unione: consapevole di dover anch’essa passare donne.
Bibliografia
Il percorso cronologico di alcuni interventi significativi dell’ultimo quarantennio può essere colto leggendo La storiografia italiana ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...