L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] caccia alle streghe.
Chi erano le streghe?
Donne e uomini. E in quest'ultimo caso il potere si concentra grazie all'unione dei due Regni di Castiglia e lo Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani, Slavi, Ungheresi si trovano a convivere ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] città ha assunto nella vita politica italiana degli ultimi decenni. La tradizionale polisportive, associazioni e circoli, donne e vecchi partigiani, immergendosi che poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] trattava di uomini e soprattutto donne che, pentiti o forse conte di Barcellona. Conseguenza dell’unione tra la Catalogna e l’Aragona si svilupparono i cambi del denaro prima per opera di Italiani, in particolare lombardi, poi, nei secoli 13° ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale e fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo continente superiore a 70 anni e donne incinte, diritto per ogni condannato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] e con l'inteligencija locale e con l'emigrazione italiana. I Ferrero salparono per Buenos Aires il 7 giugno e decadenza e ne prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, controllo democratico, all'Unione nazionale di G. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] con una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza già ostilissimo e ora appartenente all'Unione Europea, Papa Wojtyla ha avuto la denigrazione storica delle donne (lettera destinata 'a ogni donna' del 10 luglio ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] d'Aragona, cugina di I.; l'unione, resa possibile da una bolla di Clemente e culturali di I. con le donne e gli uomini di cultura dell'epoca dell'Orfeo del Poliziano, in Giornale stor. della letteratura italiana, CLVIII (1981), pp. 368-383; C. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] una maggiore copia di beni fra tutti gli italiani, e far cessare quella ineguaglianza di diritti, che 1874 (nella VII legislatura in unione con Occimiano, dall'VIII amministrativo ai corpi collettivi e alle donne, pensando di attuare così il massimo ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] canto finì con l'accettare l'idea di quell'unione, spinto dalla necessità di rinsaldare la sua amicizia con e ritratti delle donne celebri, IV, Milano 1838, pp. 265-274; C. Hare, The most illustrious ladies of the Italian Renaissance, London 1904 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] 1438). La successiva unione, avvenuta a Cremona il A. Campana, Atti, Isotta degli, in Diz. biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 547-553; S.P. amanti e le figlie illegittime di S.P., in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...