PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dell'integrazione economica europea.
Le tappe fondamentali di questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] - causata da una politica monetaria centrale radicalmente insufficiente - si scelte nella sfera politica e in quella economica da parte dell'apparato del partito è saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e in altri paesi socialisti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] si confronta il documento di politica economica preparato dal C. per le autorità monetarie e di governo, nel settembre 1946 esso presenti tutti gli elementi della svolta del giugno 1947: l'unione di intenti con Einaudi e De Gasperi era completa.
Il C ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] commercio e l'industria, 1.455 per la filiale della Banca Unione, 10.400 per la Allgemeine Oesterr. Bodencredit Anstalt (di cui 1976, e F. Farina-V. Marani, Strutture monetarie e finanziarie dell'economia fascista, in Quaderni stor., XIII(1978), 3, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nella battaglia per un rapido sviluppo economico. Si tratta di una questione complessa due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include la difesa, la politica monetaria, industriale e commerciale, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New England, che volta si vede che la modernizzazione economica e politica non comporta necessariamente l' di fabbrica, e svalutato perché privo di remunerazione monetaria (v. Benston, 1972; v. Bimbi, 1977 ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] i filosofi, i sociologi, i poeti, gli economisti e gli uomini di cultura in senso lato hanno L’Europa ha raggiunto un’unità monetaria, ma non ancora un’autentica il senso latente di ‘mezzo di unione’, dispiegato fin dall’antichità dalle acque ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] relativo e delle garanzie - riduzioni che le classi medie hanno subito a causa della politica economica indotta dal progetto di unionemonetaria e dalla globalizzazione - ha nuovamente accresciuto il numero di coloro che, pur appartenendo agli strati ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa se alla Polonia (e all'Europa centrale) riuscirà l'unione fra economia di mercato e politica democratica. A queste possibilità di riuscita ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] economica: basti pensare a quell'autentica impresa permanente rappresentata dalla fraterna compagnia - unione veronese. Se lo Stato marciano ha un posto nella storia monetaria del Medioevo, lo deve alle coniazioni introdotte dopo la metà del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...