Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Il processo di convergenza economica
Con la firma del trattato (1990) che ha istituito l'unioneeconomica, monetaria e sociale tra la Bundesrepublik Deutschland (BRD) e la Deutsche demokratische Republik (ex ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , in sostituzione di quelle nazionali: ciò che nella condizione presente non sembra realistico. Si pensa anche a rafforzare l'Unioneeconomica e monetaria attraverso l'ingresso in essa di altri Stati, in aggiunta ai 12, e in particolare si guarda con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il 1997 i parametri stabiliti dal Trattato di Maastricht e consentire al paese di entrare a far parte dell’UnioneEconomica e Monetaria europea (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] emerse W.E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale del paese. L’aumento della ricchezza fece sentire i scena europea, pur senza aderire all’Unionemonetaria, il premier conquistò al contempo nuova forza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Con la riforma monetaria del marzo 1562 dà nuovo impulso alla distrutta economia piemontese. Forte di Movimento 5 stelle si è tenuto intorno al 15% e la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti. Il ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] tra l'altro il recente ingresso della S. nella UE e la prospettiva di un suo inserimento nel programma di unioneeconomica e monetaria a partire dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato delle elezioni europee del ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di Maastricht. Anzi, anche in S. come in altri paesi europei, la 'sfida' rappresentata dall'ingresso nell'Unioneeconomica e monetaria costituì un momento di forte coesione nazionale: frutto di tale atmosfera politica era stato, per esempio, l ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unioneeconomica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di quelli degli altri Paesi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] e perplessità anche dagli ambienti della Banca federale, al Trattato di Maastricht (febbraio 1992) e al progetto dell'Unioneeconomica e monetaria (UEM), con la creazione di una Banca centrale europea.
Tra il 1992 e il 1993 alla recessione che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] leader della sinistra britannica esibiva un programma che comprendeva, fra l’altro, l’appoggio all’Unioneeconomica e monetaria europea (purché sostenuto dalla volontà popolare tramite un referendum) e l’opposizione alle privatizzazioni nel sistema ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...