Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] obiettivi delle banche, i tassi di interesse e la politica monetaria (1970); Il sistema creditizio e finanziario italiano (1982); Il governo dell'economiae della moneta. Contributi per un'Italia europea, 1970-1992 (1992); Intervista sull'Italia in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] nel resto del mondo. Al fine di rilanciare l'economia, le politiche finanziarie sono state moderatamente espansive nel 1983: è stato infatti adottato un programma di spesa pubblica e la base monetariaè cresciuta di oltre il 5%. Questa manovra ha ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economicae finanziaria. [...] a distanza, dagli Stati Uniti (8,8%), dall’Australia (6,4%) e dall’Arabia Saudita (6,2%).
Il governo nipponico è impegnato a concludere accordi di libero scambio con l’UnioneEuropeae a mantenere quelli già esistenti nell’ambito della Trans pacific ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] vincolo gerarchico e neppure simbolico, ma solo un'obiettiva interdipendenza economica, una certa cooperazione finanziaria emonetaria, infine dell'economia di mercato, alla collaborazione piena e leale con gli Stati Uniti, l'UnioneEuropeae gli ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] , improntato a un confronto più aspro con l'Unione Sovietica, sembrava giustificare una ripresa delle spese per monetarioeuropeo, SME (v. in questa Appendice) allo scopo di costituire un'area di stabilità monetariae difendere le economieeuropee ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] accaduto nei paesi del Sud-Est asiatico e nelle economie in transizione. In Europa, dopo il Trattato di Maastricht del 1992, le condizioni poste ai paesi per entrare nell'Unionemonetariaeuropea (UME) hanno determinato un'accelerazione della caduta ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , che la Unión Cívica, nel europeae all'elevazione delle classi popolari. Le caratteristiche di quest'epoca furono l'individualismo, il cosmopolitismo, il liberalismo, il positivismo. Da una parte si effettuarono riforme d'indole economicae ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] europei ed extraeuropei, tra i quali si distiguono S. U. A. e nuova riforma monetariaè stata economiae sulle finanze sovietiche, Milano 1955; J. Y. Calvez, Revenu national en URSS, Parigi 1956; N. Bulganin, Il sesto piano quinquennale dell'Unione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Unionemonetariaeuropea. Ha cominciato così a prendere corpo nella l. 24 giugno 1997 nr. 196 quel Patto per il l. che era stato siglato il 24 giugno 1996 fra le organizzazioni sindacali e lavoro minorile in Italia, in Economiae lavoro, 1980, 1-2.
...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] UnioneEuropea costituiscono solo il 2,5% della forza lavoro in Germania, il 2% in Inghilterra e praticamente zero in Italia.
Le politiche economiche per i paesi europei, con gli Accordi di cambio del Sistema monetarioeuropeo). L'aumentata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...