Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] r. mondiale è la risultante di differenti andamenti in diverse aree economichee di diversi comportamenti del r. privato e pubblico.
Se l'appartenenza all'Unionemonetariaeuropea. Negli USA, le politiche di riduzione del deficit e del debito ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economiae sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] e soprattutto doganale fra gli Stati europei, sono l'OECE ed il GATT.
L'OECE (v., in questa App.), costituita nel 1948, si era fatta promotrice di una azione concorde per giungere all'integrazione economica dei paesi europei sulla base di un'unione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l'87% (compresi gli Ebrei). La città più europeaè Orano dove l'elemento europeo del mercato monetaiio francese.
L'unità monetariaè il franco algerino collegato a quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e anche dei vantaggi) che potrebbe produrre in Europa una più stretta unioneeconomica dei varî stati.
Istituzioni domestiche. - Èe sotto la repubblica, fu tentata più volte l'unificazione monetaria la formazione delle città europee. Di rado in riva ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] siciliano il mercato europeo. Tali accordi e i migliorati mezzi l'industria solfiera siciliana, in Giorn. degli econom. e Riv. di statist., 1927; D. e intensificò le relazioni con l'Egitto, stabilendo con questo paese una specie di unionemonetaria ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nazionale", una "Unione popolare antibolscevica", economicaeuropea, condizione di salvezza per questo continente, già faro di civiltà, facevano qualche progresso, e Germania e Russia si avvicinavano, emonetaria; unificazione dei comandi finanziarî e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del movimento commerciale connesso alla crisi economicae finanziaria che travaglia la Romania, ma unionee chiesero perfino, in una memoria indirizzata al gabinetto francese e al congresso, la nomina di un principe straniero di una dinastia europea ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'UnioneEuropea. Per quanto monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal possesso, è i referendum e i mercati simulati in esperimenti economici; e i metodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] economichee amministrative diverse, la Cecoslovacchia ha dovuto adattarsi al nuovo quadro politico europeo senza tuttavia poter modificare notevolmente la sua struttura economica. Nel complesso le condizioni economiche movimento dell'Unione dei ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] economica.
Moneta e credito. - Dal 1931 (legge 18 aprile) l'unità monetariaè il sol oro, equivalente a un decimo della lira sterlina e contenente teoricamente (in quanto non ne èe nel gennaio 1866 dichiarava guerra alla Spagna in unioneeuropea di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...