PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economistae uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] potevano entrare subito a far parte dell'Unionemonetariaeuropea non fu sufficiente a garantire la sopravvivenza del suo governo, minato dai contrasti con il PRC, critico verso la politica economicae sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] di bilancio.
La f. pubblica nell’UnioneEuropea
Dopo l’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992, e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UnioneEuropea hanno imposto agli Stati membri di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] stabilità monetaria (1947) si è inaugurata una politica di scambî aperti con il resto del mondo (1948), e quindi OECE (1948) e dell'Unioneeuropea dei pagamenti (1950; ora AME); la riattivazione degli organismi economici internazionali delle N ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] economicoe dal livello dei prezzi.
Sono stati quindi predisposti altri indicatori basati su una misura assoluta che implica la definizione del paniere essenziale di beni e servizi per una famiglia (basic needs), il cui valore monetario rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’UnioneEuropea, dal 2005 , di stabilità monetariae di riserve.
Sul piano internazionale, risultano fondamentali per l’economia srilankese l’accordo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e che non ha assunto (e si spera che non assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e esclusiva manovra fiscale emonetariae all'estremità europei intervenissero in profondità nelle rispettive economie, e ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] affari militari, della politica monetaria, e in maniera parziale quella della sicurezza e del fisco. Sono federazioni gli Stati Uniti, la Confederazione svizzera, il Messico, il Sudafrica, l’Australia, il Brasile.
L’Unioneeuropea, giunta nel 2004 a ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] generale rivoluzione europea. Da e anzi di un ritorno dall'economiamonetaria all'economiaeconomicoe sociale del paese, che, si diceva, giustificava tutti i sacrifici e tutte le privazioni. Nel 1936 fu ufficialmente proclamato che nell'Unione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dello Stato, lo sviluppo del commercio, delle industrie e dell'economiamonetaria, insieme alla formazione dei parlamenti nazionali e alla considerazione dell'individuo in quanto tale e non in quanto appartenente a un ordine, portano il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] economico basato sul laissez-faire in politica economicae sul gold standard in politica monetaria. A guerra finita, tuttavia, l'E
L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di al Movimento federalista europeo, di cui l'E. era stato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...