Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono è stato un ostacolo alla ristrutturazione di una economia ancora monocolturale.
La politica monetaria. - Tutte le potenze imperiali imposero un sistema monetario di tipo europeo ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] Stati Uniti (261,79 milioni di once) e che configura oggi l'UnioneEuropea come potenzialmente interessata a un qualche ruolo dell'oro nel sistema monetario internazionale e nel sistema monetarioeuropeo, anche per la realizzazione della moneta unica ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] europeo disti più di un'ora di automobile da una città. Alla debole tendenza alla concentrazione primaziale fa riscontro la chiara presenza di un'organizzazione fortemente regionalizzata. Capitali regionali e città medie sono realtà economichee ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] risorse economichee dei processi decisionali nelle mani dei leaders di partito e del loro staff. Il capo del partito e, accanto successiva dissoluzione dell'Unione Sovietica e la firma del trattato istitutivo dell'UnioneEuropea hanno completamente ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] E sarebbe peregrino pensare a nuovi strumenti monetari senza nuovi equilibri di potere economicoe politico; e immaginare nuovi equilibri di potere economicoe a livello di UnioneEuropea. La tenuta della finanza pubblica è stata possibile grazie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europeeè necessario fare riferimento, sia pur [...] crisi che coinvolge i sistemi economicieuropei; ad essa segue la fase di rilancio che coincide con il varo, nel 1979, del Sistema MonetarioEuropeo. L'ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell'Unionemonetariae il conseguente varo dell'euro ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] resistono alle crisi economichee alle tensioni politiche ricorrenti: ad esempio, UnioneEuropea (Eu), Mercosur, Chiang May per la cooperazione in materia finanziaria emonetaria sta risolvendo tra il 2000 e il 2010 a favore dello yuan-renminbi la ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] della serie storica, «Questioni di economiae finanza», 31, Banca d’Italia, Unionemonetaria, competizione valutaria e controllo della moneta: è d’aiuto la storia italiana?, in Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetariaeuropea ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] e pensioni.
Interessante è anche il confronto con gli altri grandi Paesi europeie con la media dell’UnioneEuropeaeconomicae politica del Paese, negli anni 1992 ee che mette a rischio la partecipazione dell’Italia al progetto di unionemonetaria ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] centrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unionemonetariaeuropea.
c) La liquidità
Se chi emette la hanno fatto ricorso a sistemi autoritari di pianificazione economica, e i sistemi finanziari sono stati modificati per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...