Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] ordine sparso, dagli Stati Uniti e dall’UnioneEuropea) né sul futuro del sistema monetario o degli accordi commerciali.
dimensione degli interessi economicie strategici in gioco, come il dialogo diretto fra Stati Uniti e Cina.
È difficile che il ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] da Washington e dalle altre capitali europeeè che il è prevista l’entrata in vigore del mercato finanziario comune, anche se una moneta unica aumenta notevolmente i rischi per tutta l’unionemonetariaunioneeconomica. Però l’economia russa non è ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] economico-finanziari e assistenziali tra alcuni paesi africani, ex colonie di Stati europei, e la Comunità europea; durante la presidenza italiana del Fondo monetario avuti nella nascita e nello sviluppo della CEE e dell’Unioneeuropea» (P. Grasso ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] , pp. 6-23; B. Andreatta, Cronaca di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unioneeuropea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind. Non privo ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] europeo, così forte nella loro storia e cultura di paesi investiti in diverse epoche da forti ondate immigratorie, pesa maggiormente e dove la crescita economicaèe l’Argentina hanno un’inflazione elevata – e quindi la politica monetaria può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] di scambio economicoe culturale fra gli Stati europei, ovvero fra le rispettive società produttrici e commercianti, solidali vuole eliminare la fase intermedia, monetariae mercantile, fra produzione e consumo: è un modo per prendere veramente alla ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] sulle politiche monetarie, sulla nascita della moneta unica e della Banca Centrale Europea, ma soprattutto sulla disoccupazione, considerata la piaga più grave per l'Italia e per l'Europa e contro la quale preparò, assieme ad altri economisti (tra ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] entusiasmo nei confronti dell’Unionemonetaria si trasformò e gli scritti di de Cecco divennero sempre più critici nei confronti della classe dirigente europeae, soprattutto, delle politiche economiche della Germania. L’approccio neomercantilista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] europeae in risposta alla domanda sociale e politica d'istruzione, poté inviare i salesiani e G. fondò l'Unione dei cooperatori salesiani I-II, Zürich 1968-69); Id., G. B. nella storia economicae sociale 1815-1870, Roma 1980; G. Soldà, G. B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] millennio e allo sviluppo delle attività agricole, artigianali e commerciali che sollecitano la rinascita dell’economiamonetaria, legati papali, ne fa un punto di riferimento europeo. E sicuramente a tale affermazione ha contribuito la partecipazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...