Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] stabilità quando è capace di facilitare (invece che di impedire) il funzionamento dell'economiae di eliminare gli e i poteri riguardanti il credito di ultima istanza, che rimangono nella responsabilità dei singoli Paesi dell'Unionemonetariaeuropea ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] (mercato unico, unionemonetaria) portino il segno del rigore finanziario e dell'autonomia delle forze del mercato, mentre non ha fatto passi avanti il progetto di affermare una sovranità europea nel campo delle politiche economichee sociali, ha ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] specialmente in Oriente e nei nuovi stati della Russia, infine di contribuire alla ricostruzione economica d'Europa. monetaria.
Il 23 luglio 1926, data la sua grande autorità, fu chiamato a un quarto suo ministero che fu detto dell'unione nazionale, e ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'UnioneEuropea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] della collaborazione economicaeuropea, si legavano alla situazione economica, finanziaria emonetaria dell'immediato L'accordo costitutivo dell'UEP del 1950, che aveva previsto per l'Unione la durata di un anno, fu prorogato con modifiche che non ne ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economistae banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] monetaria ed economicaeuropea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banche centrali degli stati aderenti all'UnioneEuropea, ha contribuito allo sviluppo del quadro di riferimento istituzionale e normativo per la ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] ormai «bizantino» nella stretta unione di potere e religione, di Stato e Chiesa, in cui le « e, nel contempo, la concessione di privilegi alla plebe urbana e ai soldati; l’andamento depressivo dell’economiae la diminuzione degli scambi monetari ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e sull'Occidente europeo, ciò che unirà culturalmente quella vastità di territorî sarà l'impronta politica, amministrativa, economica antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), Masson, La circolazione monetaria nell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della cultura europea a partire dal (in quanto discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F Milano nella circolazione monetaria del tardo impero: esigenze politiche e risposte economiche, in AA. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] unioni più conformi agli interessi gentilizi e propria e autonoma rapporti economicie pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus e civiltà giuridica europea, III, Napoli 1984, rispettivamente alle pp. 1345-1371 e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sulle strutture economichee produttive della città, e la Scuola, che rappresentava l'organizzazione di carattere benefico e religioso. Le due organizzazioni solitamente coincidevano, come avveniva in gran parte delle città europee, sebbene a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...