Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una vita monetariae di intervento regolatore dello stato; è il caso, ad esempio, de La secca in consulta di stato, del 1683, di Geminiano Montanari. Qui le acquisizioni teoriche dell'economia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] censo. È altamente improbabile quindi che si arrivi all'eguaglianza. A seguito della universalizzazione dell'economiamonetaria i Consiglio dei ministri e la Commissione dell'UnioneEuropea - si contrappongono centri di potere economico a livello sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'inizio di una vera e propria "monetazione bizantina": la riforma monetaria di Anastasio o le e in Transgiordania) di cui sfruttavano economicamente il flusso commerciale, sono spesso, secondo la tradizione europea, anche centri amministrativi e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] e alleati europei. Ad esempio, il suo ruolo di economista lo portò a conoscenza dei costi elevati, per gli europei, causati dalla politica monetaria esempi dell’unione tra libertà civile e religiosa).
64 Il testo integrale dell’opera è disponibile on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] delle città: il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, 1999; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli: le origini, 1585-1647, 1967) ed economiche (G. Galasso, Economiae società nella Calabria del Cinquecento, 1967; R ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e la stessa vita economicae sociale ‒ dimostra, indubbiamente, tale vocazione. Proprio per questo il Liber è finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il volta, nel delineare l'orizzonte europeo in cui operò Federico ha materia monetaria il ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] e stabilito una nuova data per la celebrazione dell'unione della crisi economicae della chiusura oligarchica precise quali la falsificazione monetaria, per la quale , banditi, banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] capo all’altro del continente europeoe oltre l’Atlantico in paesi economicae sociale degli ultimi cinquant’anni»(40).
Intermediazione monetariae poi Rinnovato Gabinetto di Assicurazione, poi Unione Assicuratrice (1829-1834?), capitale variante da ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , è con l'aprirsi dell'economia al mercato internazionale e, in particolare, con l'adesione della Svezia all'UnioneEuropea che il sistema deve dotarsi di politiche di bilancio emonetarie capaci di portare rapidamente alla stabilizzazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] la crisi economicae politica contemporanea, e anzi l'intera evoluzione della società europeae americana nel società di massa negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica (v. Mills, 1956)? D'altra parte, c'è una qualche verità nell'immagine che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...