La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione. A partire da questa svolta, si è poi sviluppata la ricostruzione economicae della Nato e della Comunità europea. Condizioni ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] europei - la proposta politica del neocorporativismo. Avendo come obbiettivo la pace sociale, si propone un'economia concertata: le decisioni che riguardano la politica economicaemonetaria passa da questo ‛patto di unione' a un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 'integrazione economicaeuropea.
Le tappe fondamentali di questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unioneeuropea dei ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e in quella economica da parte dell'apparato del partito è divenuta molto più difficile.
Se i progetti di riforma saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e discussioni, approvata dal Parlamento europeo nel 1982, ripresentata ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Unione. Il New England, che funziona come centro di aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della parità politica tra i sessi ai territori dell'Ovest, nei quali la scarsità di donne e una più bassa influenza culturale europeaeconomicae ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] clima intellettuale europeo l’attenzione critica è stata incentrata sul valore inestimabile dei luoghi, delle città e dei paesaggi ereditati dal passato. Non solo gli architetti, ma anche i filosofi, i sociologi, i poeti, gli economistie gli uomini ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] nell'anteporre i parametri della stabilità monetaria ai tassi di sviluppo e di occupazione, con conseguenze di prima grandezza a carico delle popolazioni dell'UnioneEuropea.
2. Aumento delle disuguaglianze economiche. - Sono fortemente cresciute, a ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] prezzi, alla riforma monetariae al controllo dell era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'Unione Sovietica, il Patto di Varsavia, il muro di Berlino nei paesi europei postcomunisti il susseguirsi delle trasformazioni economicheè troppo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] le critiche generali e di base rivolte alla tecnoeconomia monetaria neoliberale, e relative a due economica tra gli stati e le grandi regioni del mondo, come, per esempio, il Giappone e il sud-est asiatico, gli Stati Uniti, l'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] autorità di politica economicae gli estensori delle regole contabili IAS negli Stati Uniti e nell’UnioneEuropea a rimuovere normativa prudenziale, i compiti delle autorità di politica monetaria, la trasparenza bancaria, le forme di vigilanza, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...