MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] rientro economico, condizioni per altro già enunciate dalla Considerazioni finali per il 1975 del governatore della Banca d’Italia, Paolo Baffi, e che corrispondevano alle prese di posizione della Comunità europeae del Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] economia americana in declino e le economieeuropee in ascesa; nonché una serie di movimenti di opinione che cambiarono sostanzialmente le caratteristiche fondamentali del pensiero economicoe ’UnioneEuropea con conseguente crisi di liquidità e ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] 'unionemonetariae un ulteriore accrescimento dei livelli di interdipendenza fra i paesi europei un insieme di fattori economici, culturali e politici, che hanno determinato, in una particolare area geopolitica e culturale e in una particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] e la pretesa di svolgere un ruolo centrale nella politica italiana. La politica economica che continua a usare con disinvoltura lo strumento della svalutazione monetaria, incontra poi la crescente opposizione degli altri paesi della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Unioneeuropea occidentale nonché, il 25 marzo 1957, sulla spinta delle crisi di Suez e di Ungheria, l’Euratom e la Comunità economicaeuropeamonetarioeuropeo, dissociandosi in ambedue i casi dal PCI.
Nel 1979, entrato nel Parlamento europeo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] economica, politica ed etica, ristabilendone il primato politico e militare in Europa e Olivares elabora un progetto di Unión de armas (“unione degli eserciti”) che prevede una riforma monetaria con la messa fuori corso della moneta di rame e la ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del è passata dalla dimensione politico-economica a quella propriamente militare.
L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria regionale del Corno d’Africa, e dell’Unione Africana (Au) che ha la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] non è difficile intravedere, a partire dall’Unione dei pagamenti europei (UEP) alla Comunità economica per il carbone e l’acciaio del debito dei primi anni Ottanta, il Fondo Monetarioe la Banca Mondiale, stravolgendo le loro originarie attribuzioni ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] discriminazione sociale ed economica. La parità salariale non petroliferi. Grazie a questa politica monetaria, il settore agricolo e quello ittico hanno assistito a una si sta avvicinando gradualmente all’UnioneEuropea, in quanto rappresenta per ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] differenziata che hanno permesso di realizzare l’unionemonetariae la libera circolazione nello spazio di Schengen. si presenta accidentato; né pare che il commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici potrà fare molto per agevolare l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...