UnioneEuropea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economicae politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] proporzionalità (Principio di sussidiarietà. Diritto dell’UnioneEuropea). L’UE si caratterizza, inoltre, per essere un’unioneeconomicaemonetaria (Unioneeconomicaemonetaria. Diritto dell’UnioneEuropea) ed è dotata di istituzioni proprie per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] obiettivo di soddisfare entro il 1997 i parametri stabiliti dal Trattato di Maastricht e consentire al paese di entrare a far parte dell’UnioneEconomicaeMonetariaeuropea (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , ma il ruolo di quelli dell’UnioneEuropeaè andato sempre aumentando. Più o meno economicae l’influenza politica e sociale della grande proprietà latifondista. Entro il 1865 viene ultimata l’unificazione doganale, monetaria, finanziaria e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] uscì dalla guerra stremata, con immensi problemi di ricostruzione economicae partecipe di uno scenario mondiale profondamente mutato. Se l scena europea, pur senza aderire all’Unionemonetaria, il premier conquistò al contempo nuova forza e consensi ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] ministri da G. Persson, ex ministro delle Finanze, sostenitore di una politica di rigore e della necessità per la S. di aderire all'Unioneeconomicaemonetariaeuropea (UEM) entro il gennaio 1999.
L'operato del nuovo premier mirava essenzialmente al ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] governativo non diede tuttavia i risultati sperati. In questo contesto, la prospettiva dell'Unioneeconomicaemonetariaeuropea era sempre meno popolare: la SPD (e in particolare l'ala guidata da G. Schröder, leader della Bassa Sassonia) seguitava ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di espansione monetariae creditizia nel dopoguerra dalla crisi economicae che già nel marzo e Hitler dichiarò la sua simpatia verso l'Italia. Profittando della tensione europea seguito all'accordo delle unioni rappresentanti ambedue le categorie, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] comprendeva, fra l’altro, l’appoggio all’Unioneeconomicaemonetariaeuropea (purché sostenuto dalla volontà popolare tramite un referendum) e l’opposizione alle privatizzazioni nel sistema pensionistico e sanitario: un punto, quest’ultimo, che si ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] venne avviato un processo che ha portato all’adozione del serpente monetario nel 1972, all’istituzione del Sistema monetarioeuropeo nel 1978 e all’Unioneeconomicaemonetaria, sancita con il Trattato di Maastricht (1992). Quest’ultima comprende il ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] ai temi dell’unioneeconomicae del mercato interno, giustizia e affari interni, e sviluppo sostenibile. Il Benelux ha rimarcato inoltre l’obiettivo di cooperare più attivamente con i gli stati e le regioni appartenenti all’UnioneEuropea (Eu). In ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...