GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] monetaria (ibid., 15 sett. 1922).
Nel 1919, su invito del segretariato generale per gli affari civili del comando supremo, fu inviato in temporanea missione a Trieste per un corso speciale di conferenze sul tema dello sforzo economicoe 'Unione ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] la programmazione economica del ministero del Bilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetarie finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] cooperazione economicae istituzionale Mano River Union, che dal 2008 vede cooperare Sierra Leone, Guinea, Liberia e Costa d’Avorio nei settori delle infrastrutture e per il problema dei rifugiati, e l’Ecowas, nell’ambito di politiche monetariee di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] la Svezia resta fuori dall’Unionemonetaria europea, dimostrando un flebile sentimento e di protezione sociale raggiunti che una parte dell’opinione pubblica ritiene, in qualche misura, minacciati da un accentuarsi dei legami economici con l’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] l’Etiopia per la sua complementarietà culturale, economicae geopolitica: i porti eritrei di Massaua e Assab costituiscono lo sbocco naturale per i commerci dell’Etiopia.
L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr nel 1997 non solo ha portato ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] presso la facoltà di economiae commercio della Sapienza, a Roma, con una tesi in geografia economica (e Federico Caffè come successiva all’abbandono dello SME, e ha potuto anche essere ammessa all’Unionemonetaria europea. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] dello sviluppo sostenibile, della stabilità economicae della pace e della sicurezza internazionale. Non Maastricht, decide di non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unionemonetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] VII. Il Paese già nel 1898 adotta il suffragio universale maschile ed è fra i primi al mondo a concedere nel 1913 il diritto di elettorato, la Norvegia non entra nell’Unionemonetaria europea. Il nuovo ruolo economico che il Paese svolge nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] all’Unioneeconomica del e la diffusione di una vasta inquietudine sociale. I partiti tradizionali perdono i consensi, a favore di nuove formazioni, come i Verdi, ma anche dell’estrema destra xenofoba. Nel 1999 il Belgio aderisce all’UnioneMonetaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] appoggio dell’Unione Sovietica che, ancora nel 1953, è intervenuta militarmente così rapidamente il processo di riunificazione. È decisa l’unità monetaria, con un tasso di cambio di di cambiamenti economicie sociali nella DDR e continua ancora ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...