SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola è alla base dell'economia di S. Lucia. Piccole industrie leggere sono presenti nella capitale, mentre una fabbrica di fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetariaè ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] economicoe dal livello dei prezzi.
Sono stati quindi predisposti altri indicatori basati su una misura assoluta che implica la definizione del paniere essenziale di beni e servizi per una famiglia (basic needs), il cui valore monetario rappresenta ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] livello di inflazione economicamente inaccettabile. Governi e società non sembrano aver altra via d'uscita che imparare gradualmente ad affiancare alla politica fiscale emonetaria un efficace sistema di regolamentazione dei prezzi e dei salari. Ciò ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] economicoè il risultato di un insieme di mutamenti sociali, culturali, politici ed economici, che provocano a loro volta ulteriori mutamenti. Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Unione , appena avvolto da un velo monetario. Si fu poi attratti dall'idea ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e dell'economiamonetaria, insieme alla formazione dei parlamenti nazionali e alla considerazione dell'individuo in quanto tale e formazione sempre più frequente di unioni doganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone di libero scambio ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] una forte preminenza del settore ‛beni strumentali'. Così è avvenuto soprattutto nell'Unione Sovietica, a conclusione di un appassionato dibattito fra economistie politici negli anni venti e, dopo di allora, negli altri paesi governati dai partiti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] economico basato sul laissez-faire in politica economicae sul gold standard in politica monetaria. A guerra finita, tuttavia, l'E loro gli risposero seccamente.
L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu ...
Leggi Tutto
ECONOMIAE SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economicae della storia economica antica questi fattori sono molto importanti, perché la conoscenza del modo in cui il commercio estero, il denaro e i mercati funzionano concretamente nelle singole economie (degli Stati Uniti, dell'Unione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] economiamonetaria, i coloni hanno anche minato, provocandone la decadenza e poi la distruzione, la vita patriarcale ee che non ha assunto (e si spera che non assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] fra economiae società, fra economiae politica, fra economia ed dello Stato legislativa, fiscale emonetaria nei confronti di ambedue le .
Cella, G.P., Treu, T., National labor union movements, in Comparative labor and industrial relations (a cura ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...