CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ), 68, pp. 6-23; B. Andreatta, Cronaca di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ogni evento E appartenente a una certa classe C, un valore monetario V, in base al quale è disposto a scambiare scelte, a cura dell’Unione matematica italiana e dell’Associazione per la matematica applicata alle scienze economichee sociali, 2 voll., ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] al generale Francis A. Walker, figlio dell'economistae direttore del censimento americano del 1870. Sul medesimo giornale pubblicò, inoltre, alcuni articoli sul Nuovo patto dell'Unionemonetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] economici italiani prima, durante e dopo la guerra, è infatti il contenuto di tre scritti apparsi tra le pubblicazioni (nn. 23, 24, 25) dell'Unione dopoguerra, come la questione monetaria, e la storia economica italiana del periodo dei risorgimento ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] monetaria (ibid., 15 sett. 1922).
Nel 1919, su invito del segretariato generale per gli affari civili del comando supremo, fu inviato in temporanea missione a Trieste per un corso speciale di conferenze sul tema dello sforzo economicoe 'Unione ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] valore rispetto al f. belga. Nel 1921 venne stabilita l’unionemonetaria di Belgio e Lussemburgo, che condusse all’unioneeconomica del 1932. Dal 1° gennaio 1999 anche Belgio e Lussemburgo, come la Francia, hanno ufficialmente adottato l’euro; le ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] diverse di integrazione (aree di libero scambio, unioni doganali, mercati comuni, unionieconomiche).
Una trattazione generale del tema è contenuta nelle voci unionieconomiche (App. III, ii, p. 1014) eunioni doganali (App. IV, iii, p. 727). Alcune ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] emonetaria dell'estate del 1992, la trasformazione in società per azioni degli enti pubblici economiciè centrale e nell'Unione Sovietica, in Rivista di Politica Economica, 1991, 11; S. Cassese, Stato e mercato, dopo privatizzazioni e deregulation, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] da carenza di contropartite e da difficoltà monetarie; le progettate unioni doganali regionali, fra le quali occupa il primo posto quella tra l'Italia e la Francia, unioni che dovrebbero gradualmente portare verso l'unioneeconomica europea.
Il piano ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] il contenzioso finanziario con il Belgio e attraverso laboriose trattative e procedure portò alla nazionalizzazione dell'Union Minière; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 segnò il ritorno al liberismo economicoe aprì la strada a ingenti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...