L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] chiusi, con un sistema a un tempo efficace ed economico, da una porta "a ruota" ‒ sono Tingitana, in rapporto alla unione dioclezianea della provincia alla un latifondo imperiale, e da un tesoretto monetario, rinvenuto nell'oasi di Negrine a nord ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] caso, i figli nati dall'unione di un libero e una "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87.
45. Id., Les activités 1971, pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] forti limiti alla libera circolazione monetaria, con tutto ciò che ., p. 85 (pp. 78-94); U. Tucci, Il rame nell'economia veneziana, p. 104.
209. A.S.V., V savi alla mercanzia, particolare - il figlio nato dall'unione di un patrizio veneziano con la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, pp. 119-121; Mauro Marconi, La politica monetaria del fascismo, Bologna 1982, Fratianni-Franco Spinelli, Storia monetaria d'Italia. Lira e politica monetaria dall'Unità all'Unione Europea, Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] singoli prezzi e singoli valori monetari. Un policromo vivacissimo impasto della Repubblica vigano «la quiete e l'unione del Regno di Francia», sì che, ) della costitutiva vocazione mercantile su quello economico. Una colpa, questa, di fronte a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] arrivi all'eguaglianza. A seguito della universalizzazione dell'economiamonetaria i tentativi di organizzare la società attraverso la ministri e la Commissione dell'Unione Europea - si contrappongono centri di potere economico a livello sia locale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] propria "monetazione bizantina": la riforma monetaria di Anastasio o le monete delle trovano nei territori dell'ex Unione Sovietica, quelli nella Repubblica di delineando un modello basato su di un'economia mista di agricoltura e allevamento e sullo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] suo ruolo di economista lo portò a conoscenza dei costi elevati, per gli europei, causati dalla politica monetaria americana che manteneva un solo colpo. E, per quanto si possa premiare l’Unione Europea con il Nobel per la pace, questa ha alle spalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dei tracciati stradali, di storia monetaria e dei prezzi, della popolazione e civile e politica. L’unione di filologia e indagine Chiesa antica, 1° vol., pp. 127-65; E. Lepore, La storia economica del mondo antico, 1° vol., pp. 167-84; A. Carile, La ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di una finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il velo [...] poter decidere arbitrariamente variazioni monetarie incurante degli interessi dei le città come autonomi organismi politici, sociali, economici, morali; come dire che non riuscì a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...