Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nel 1947 di un’importante riforma monetaria – e di Enrico Mattei – che Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 Tra il 1951 e il 1963 tutti gli indicatori economici crebbero (la produzione del 95% e gli ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] obiettivi dell’azione dell’Unione. Attualmente questi sono dati da: la promozione della pace; un’economia sociale di mercato unione doganale; definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno; politica monetaria ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] rilievo economico e non solo criminale: si deve condividere il risultato di uno studio del Fondo monetario internazionale secondo convenzioni internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’Unione Europea e infine con l’adozione della già citata ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] al tempo stesso l’altra faccia della ‘economiamonetaria di produzione’, disegnata dall’uso della moneta come e dell’India (4%), era superata, sia pure di poco, da quella dell’Unione Europea (23%). Inoltre, il PIL di Cina e India cresce a ritmi che ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] ’78 e dell’87 e sostenne l’unionemonetaria latina.
Luzzatti mostrò indubbie capacità progettuali e I, Milano 1969, pp. 267-281; Cento anni di studi nella Facoltà di economia di Bari (1886-1986), a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1987. Per ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] più complessa vicenda è la diversità dello sviluppo economico-sociale e civile delle due parti d'Italia settentrionali e distrugge il capitale monetario dei piccoli risparmiatori depositato negli come presidente dell'Unione industriale napoletana: ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] economici e, dal canto suo, li influenza in modo determinante. Le condizioni necessarie per realizzare una pianificazione come quella che Stalin sviluppò in Unione dei settori monetario e creditizio, in quanto l'economia finanziaria delle imprese ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e aveva filiali in tutta Europa) e lo sviluppo dell’economiamonetaria (la moneta aurea fece la sua ricomparsa in Europa le province calviniste dei Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza dall’impero e costituendosi ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] epoche storiche ha dimostrato che l’intervento pubblico nella sfera economica e sociale deve trovare un adeguato inquadramento in norme che Paesi, e il processo di costituzione di una unionemonetaria in Europa hanno portato al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] a determinati casi, in particolare a quelli relativi all'unione delle quote di feudo. Esso, tuttavia, non rappresentava ormai, lo stato centralizzato burocratico svevo e la fiorente economiamonetaria erano in grado di provvedere al reclutamento e al ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...