LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro del Consiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del 1918, fu chiamato a far parte della Commissione elettorale Arch. dell'Azione cattolicaitaliana; Brescia, Arch. ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] Manzoni" istituita dalla Federazione universitaria cattolicaitaliana (F.U.C.I.) per a lavorare a Firenze nell'ambito dell'Unione popolare per porre in piedi un " in quello economico-sociale, ma anche nell'elettorale, fra la gioventù, fra le donne, ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] qualche mese prima aveva visto la vittoria dell'Unioneelettorale triestina, cui aveva contribuito con l'ascendente dell'italiano come lingua di studio e l'apertura di un'università italiana a Trieste.
Come un'altra ventina di oppositori, nel 1866, ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall'agosto elettorale politica: precisazioni sul passato ed orientamenti per l'avvenire (ibid. 1956); Lo scioglimento dei circoli della Gioventù cattolicaitaliana ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] elettorale della coalizione dell'Unione, P. è stato nuovamente presidente del Consiglio (2006-2008).
Dopo gli studi presso l'Università Cattolica . Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana (in collab. con F. Colombo, 2006); La ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] il centro moderato, laico e cattolico, fu uno dei promotori dell'alleanza elettorale denominata l'Ulivo che, vinte 'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuta, nell'apr. 1999, l'UDEUR, Unione democratici per l'Europa) e i Comunisti italiani; ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] nuovo mito, per scindere la tradizione cattolica dal supposto gesuitismo. Il B. lo unione politica e giuridico-amministrativa tra le diverse parti degli Stati italiani commissione che doveva elaborare la legge elettorale, il B. seppe dirigerne e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] cattolico, ciò a evitare che mutassero gli equilibri (quattro cattolici e tre protestanti) all'interno del Collegio elettorale ordini monastici italiani. Il contributo di Innocenzo X. Si arrivò così all'unione, per via matrimoniale, delle tre famiglie ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta al "blocco sulla legge elettorale con la realizzare, in unione con essa, l'unione dei momenti e letteraria di B. C. Saggi di scrittori italiani e stranieri e bibliografia dal 1920 al 1941, Bari ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] italiana del 20 settembre). I cattolici (1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101 -20 36, pp. 335-67 F. Brancato, La campagna elettorale per la XIX legislatura, ibid., 35, pp. 257-77 ...
Leggi Tutto