BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] confluire nell'Unione goliardica italiana, l' collaboratore e che proveniva dal gruppo di cattolico-comunisti che nel dopoguerra aveva fatto capo fu anche decisivo, rispetto ai futuri equilibri elettorali del paese e a quelli interni alla Democrazia ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Unione popolare (28-29 marzo 1937) con un proprio quotidiano, La Voce degli Italiani crociana o gentiliana, di cattolici comunisti, neopositivisti, ecc.), della "solidarietà nazionale" e la sconfitta elettorale subita dal PCI nel giugno 1979, temendo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] poeta C. Corrado in lingua e letteratura italiana, del latinista L. Galante e del gentiliano "liberale" dell'Unione sovietica nella quale Lenin bergsoniano, dello spiritualismo cattolico modernista di L. il sistema elettorale maggioritario, introdotto ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] per portarli alla piena unione con il Piemonte. Il Ad anno nuovo da Piacenza alla Cattolica tutte le leggi, i regolamenti, legge elettorale piemontese L. C. F. medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] appoggiato dalla Chiesa cattolica e nato come Comunista da parte sua è andato incontro a un inesorabile declino elettorale che lo ha portato dal 18,8% nel 1978 al 16 Unione Sovietica, Milano 1985).
Ramney, A., Sartori, G., Eurocommunism: the Italian ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] in cui la campagna elettorale si svolgeva non nostra infrangibile unione". C' italiana. Lastoria della città dopo il 1860, Torino 1977, ad Indicem;A. Giovagnoli, Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità nella classe dirigente cattolica ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , allora giovane funzionario comunista dell’Unione internazionale studenti (UIS). A Praga cattolica «come sola religione dello Stato italiano» (Accordo tra la Repubblica Italiana di ‘sostenere’ la campagna elettorale di suo figlio Bobo in cambio ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; intolleranza come rigore, di contro a un'Italia cattolica in cui "c'è stata troppa tolleranza" ( quello dell'Unione Sovietica. Anche direzione; seguì il successo elettorale del 2 giugno e ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] come La Civiltà cattolica, a molti, fra incitò i liberali all'unione ed alla guerra contro l per un sistema elettorale allargato. Soprattutto si 6 apr. 1897; IlFieramosca, 8-9 apr. 1897; L'Illustrazione italiana, 11 e 25 apr. 1897, pp. 227 e 270; ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] unioni agricole e nelle cooperative di produzione e lavoro. Nel 1918 figurava segretario della Federazione bancaria italiana (fondata a Milano l'8 genn. 1914 quale organismo di coordinamento tra le banche cattoliche un successo elettorale del PPI e ...
Leggi Tutto