(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] che avvenne al di là dell'Europa, si deve notare come l'Unione Sovietica e il PCUS abbiano incontrato difficoltà anche rilevanti − come si marzo 1989 confermava la sua collocazione nella sinistra europeaoccidentale) che operavano al di là dei vecchi ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] la M. produce, con buone prospettive, anche oro, rame e gas. La pesca, poi, per i recenti accordi con l’UnioneEuropea, risulta tra i settori con i più significativi potenziali di crescita.
Storia di Arturo Varvelli. – Nel primo quindicennio del 21 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] , e in politica estera promosse, a partire dal 2002, una più stretta collaborazione economica e commerciale con i Paesi dell'UnioneEuropea. C. V. continuò altresì a mantenere i tradizionali rapporti con il Portogallo e il Brasile, e con le altre ex ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] vicini e quelli dell'Europa nord-occidentale, per le esportazioni dalla Iugoslavia; gli stessi paesi europei e gli Stati Uniti d'America, 26 ottobre 1918, con cui è dichiarata sciolta l'unione giuridica con l'Ungheria e con l'Austria; la richiesta ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 1886 in cui esplorò la grande penisola nord-occidentale fino al Capo Nord, studiando anche i ghiacciai in Islanda, o specie europee osservate anche nell'isola. potrà chiedere una revisione del Trattato d'unione e se i negoziati non producessero un ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] 'eguaglianza sostanziale - propugnato esemplarmente, nel panorama costituzionale occidentale, dall'art. 3, 2° co. della mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'UnioneEuropea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] 'occhio la composizione multietnica e multireligiosa dell'UnioneEuropea, la protesta neopopulista, che mina alle non pochi studiosi hanno ritenuto di poter affermare che il mondo occidentale sia alla vigilia di un 'salto di paradigma epocale'. In ...
Leggi Tutto
GRENADA.
Anna Bordoni
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] abitanti di questo Stato indipendente (il più piccolo dell’emisfero occidentale) erano 103.328, divenuti 106.303 nel 2014, FMI (Fondo Monetario Internazionale) e l’UnioneEuropea sono intervenuti con cospicui finanziamenti, destinati principalmente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la Sierra di San Luis, e le più occidentali della provincia di San Juan.
Per quanto, a una tale curée finanziaria, che la Unión Cívica, nel 1890, tentò una rivoluzione con elementi romantici e realistici della tecnica europea, dà luogo a un'arte nuova ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di 692 tenterà d'imporre alla Chiesa occidentale idee e costumi bizantini in fatto Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...