Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] internazionale. - La centralità geografica dell'Italia tra Europa occidentale e orientale, e tra Europa e Africa e combinato strada-rotaia. Se poi si considera che, nei paesi dell'UnioneEuropea, solo il 21% dei t. interni delle merci su strada si ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] appaiono legate a valori e conflitti specifici della cultura occidentale, connessi, in particolare, alla costruzione dell'identità prima ricordati e sono calcolati dagli uffici statistici dell'UnioneEuropea e della FAO. I modelli alimentari che per ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quella di Perth, situata nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti.
Tenendo a suscitare l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale. Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] et al., The global technology revolution 2020, Santa Monica 2006.
UnioneEuropea, 7° Programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, ferro, che hanno dominato la vita quotidiana dell'uomo occidentale fino alla metà del 20° sec., cedono il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] dell'Unione. Un altro progetto, TEMPUS, mira a favorire la cooperazione fra Europa occidentale e orientale Bari 1994; L'istruzione post-secondaria non universitaria in alcuni Paesi dell'Unioneeuropea, a cura di G. Andreini e S. Ermini, in Educazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] stati l'istituzione dell'OECE (1948) e dell'Unioneeuropea dei pagamenti (1950; ora AME); la riattivazione Bloch, Volume, structure, évolution de la production industrielle en Europe occidentale et aux États Unis entre 1901 et 1955, Parigi 1956; A ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] suo inserimento nell'art. 3 B del Trattato sull'UnioneEuropea siglato a Maastricht nel febbraio del 1991, che in sostanza ancora incapaci di trovare nei valori civici dell'Europa occidentale il fondamento per la prosecuzione della convivenza fra le ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] aiuti. Con i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'UnioneEuropea, dalla Cina e dal Giappone, la pesca è stata e fu seguito da quello di tutti gli altri contingenti occidentali. Ciò non significò la fine dell'attività dell'UNOSOM 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] Acquistava così un'accelerazione imprevista il processo di unioneeuropea, che compiva passi giganteschi durante la seconda G. P. ii una personalità emergente senza eguali nel mondo occidentale, il contatto da lui cercato e stabilito con la gente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] con un ruolo di crescente importanza, alcuni Paesi dell'UnioneEuropea.
Storia
di Paola Salvatori
Lo stato di violenza di un cresciuto impegno della NATO nelle regioni nord-occidentali. Il rapporto dell'ONU sulle condizioni socio-economiche dell ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...