Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] il Nechí, per 32, ecc. Degli altri fiumi della Colombia occidentale, l'Atrato è navigabile per 500 km., fino a Quibdó altri paesi americani e anche europei. Il valore medio della mortalità la guerra civile fra gli unionisti e i federalisti. Nariño, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per massa demografica, di gran lunga il primo paese dell'UnioneEuropea. Tuttavia, proprio nei ritmi di variazione e nei caratteri del PIL orientale (1,6%) al di sotto di quello occidentale (2,2%). Tale squilibrio è proseguito anche nella prima ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] Rerum Novarum di Leone xiii alle degenerazioni del capitalismo occidentale, torna a misurarsi con i temi della p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'UnioneEuropea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] ' con le relative nozioni di c. (l'UnioneEuropea e la c. europea, per es.), il nuovo slancio della prospettiva cosmopolitica la c. è disciplinata dalla legislazione di tutti i paesi occidentali, all'interno dei codici o in leggi ordinarie, oltre ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] e spirituale. A sua volta l'incalzante processo dell'UnioneEuropea ha fatto passi decisivi, intensificando gli scambi tra il che i due Stati hanno voluto adottare, secondo gli standard occidentali, è contenuta una triplice sequenza di numeri 6, che ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] cerca di convergere verso il modello di sviluppo di tipo occidentale, derivante dal boom economico, e la necessità di Rimasero strette anche le relazioni economiche e commerciali con l’UnioneEuropea e con l’Italia, nonostante nel corso del 2011 ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] dalle norme: siamo all’ultimo posto fra i Paesi dell’UnioneEuropea per quanto riguarda i tempi d’attesa per le approvazioni , che per circa sei secoli ha retto la progettualità occidentale prima e globale poi, e di avvicinarsi piuttosto a qualcosa ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] maturato con il nuovo millennio. Così come una società occidentale percorsa da nuove, vivaci minoranze sta prendendo coscienza della Zenni 2012, p. 522), evidentemente a causa dell’UnioneEuropea. Ma differenze di sensibilità, di tradizione e di ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] livello sovranazionale, i programmi d'azione dell'UnioneEuropea - elaborati ogni cinque anni circa - hanno pur restringendo il campo di osservazione ad alcuni dei maggiori Paesi occidentali, le d. che occupano seggi parlamentari nel 2005 sono il 14 ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] subito conseguenze rimarchevoli dall'attenuarsi dei contrasti tra il mondo occidentale e quello orientale con la caduta del muro di Berlino nella prima metà degli anni Ottanta dall'UnioneEuropea di Radiodiffusione (UER) in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...