URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] regionali dei singoli paesi (e anche dell'UnioneEuropea), un tempo unicamente dirette al sostegno di regioni da due approcci distinti, se non opposti. Nella porzione occidentale l'operazione Stadtneubau consiste nella realizzazione di nuovi edifici, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, essa è divenuta ora stabile destinazione finale per buona metà dei nostri scambi avviene nei confini dell'UnioneEuropea, con crescente attenzione alla sua sezione orientale; ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di reti sovranazionali che, con maggiore (come nel caso dell'UnioneEuropea) o con minore (come nei casi del NAFTA, del Mercosur una giustificazione politica di fronte alle opinioni pubbliche occidentali per il successivo impiego di armi letali. Armi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] esse per tarature o per prove, nei paesi industrializzati, in particolare nell'UnioneEuropea, possono essere stimati tra il 3 e il 6% del PIL, di taratura costituiti in 15 paesi dell'Europa occidentale. Ciascuno di questi servizi, come per es. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in S. al 74,8% della media delle regioni dell'UnioneEuropea. Tra le province sarde permangono sensibili differenze, tanto che quelle (Pozzomaggiore, Orosei, Barumini) e nelle aree sud-occidentale (Sarroch) e orientale (Tertenia) della S., mentre ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e con la penetrazione dei modelli e delle imprese occidentali. Le più grandi città cinesi, in particolare, sono il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di asilo fra il 1991 e il 1995 in 15 paesi dell'Europa occidentale solo 214 hanno ottenuto tale status.
Tra il 1985 e il 1995 al 30 settembre 1993 (nr. 388).
Nel Trattato sull'UnioneEuropea del 1992, la materia dell'asilo è collocata nell'ambito ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di uranio che ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari , saldi rapporti economici e commerciali con l'UnioneEuropea, prendendo atto del suo allargamento a Est. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'UnioneEuropea e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre 2004 Roy, L'Islam mondialisé, Paris 2002 (trad. it. Global muslim. Le radici occidentali nel nuovo islam, Milano 2003).
J. Gray, Al Qaeda and what it means ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] e satirica, costituisce un carattere saliente della cultura europeaoccidentale, nell'età di mezzo, e si propagò rapida , dal Fauriel, che insistette, lui pure, sull'intima unione della lirica medievale con la cavalleria e intravide le strette ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...