– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] Senegal, all’estremità occidentale del continente africano. Con il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 6339 $ (2014) e la povertà V. consolidò i suoi rapporti con l’UnioneEuropea grazie a una partnership speciale concordata nel ...
Leggi Tutto
. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] sistema, che ha assunto, almeno in molti paesi dell'Europa occidentale, uno sviluppo assai maggiore, utilizza, come supporto della f., forniti al 31 dicembre 1959 dal Bollettino dell'UnioneEuropea di Radiodiffusione.
La simpatia che questo mezzo di ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] di operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione.
Nel 2004 è stato siglato un accordo con l'UnioneEuropea della durata di tre anni: l'UnioneEuropea ha versato 560.000 euro per 8600 t annuali di pescato; il 18% di questo introito è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] repubbliche dell’Europa orientale formatesi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Bielorussia ha conservato rapporti di alla cultura occidentale è data dalla ricca e diffusa presenza di traduzioni di opere medievali e umanistiche europee.
Nel ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il rapporto tra i valori; e l’Unione (o Lega) monetaria latina che aveva argento di Carlomagno dominò la circolazione europea per i successivi secoli. Con stessa m., che investì gran parte dell’Europa occidentale. L’oro rimase in uso tra i bizantini ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Montréal, con 3,6 milioni; sulla costa occidentale, quella di Vancouver ha segnato una crescita 1840 il Reunion Act stabilì l’unione delle due province in un’ imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ambito del Commonwealth nel 1947 dall’unione delle province e dei distretti a inoltre lo squilibrio esistente fra il P. Occidentale, che esercitava un netto predominio politico, e ebbe un fecondo contatto con quella europea e urdū. Tuttavia, più che ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui il Piemonte prese il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5 di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale di Palazzo Madama e lo splendido scalone; fuori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] economica, collaborazione con l’Unione Sovietica e altri paesi di accordi con la Comunità Economica Europea e poi con il ristabilimento di e catturato.
La colonia fu inserita nell’Africa Occidentale Francese (AOF), dapprima in un’unica entità ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] de Longjumeau, il primo europeo di cui sappiamo che sia giunto nella Mongolia occidentale attraverso il sud del Caspio disposizione e il loro collegamento sembrano destinarli ad un'unione allo Jenissei, ma tale comunicazione è impedita dall'imponente ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...