Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] gli Usa si misero allora alla testa del nascente blocco occidentale, dando vita alla creazione di una fitta rete di istituzioni più vicina alle politiche statunitensi che a quelle dell’UnioneEuropea (Eu), del cui processo di integrazione fa comunque ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] EUROSTAT una ricerca sui matrimoni misti nei diversi Paesi dell’UnioneEuropea, un matrimonio ogni 12 è di coppia mista, incidenza come suggerisce Stefano Allievi (2002), delle coppie musulmano-occidentali. Fra le molte sfide che pongono i matrimoni ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Europa. La classifica vede infatti in testa la parte più occidentale (che comprende la Ruhr) della Germania Federale (23,6 totale di riferimento sarà, in questa parte del lavoro, l’UnioneEuropea a 24 Paesi, senza quelli appena citati. Per esigenze di ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] società postindustriali. Per oltre un secolo, nelle nazioni europeeoccidentali, l’asse funzionalista ha prevalso su quello territoriale si è aggiunta una specifica tendenza dell’UnioneEuropea nei confronti della valorizzazione dell’«Europa delle ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] resto del mondo occidentale. Gli appigli normativi primari sono i citati artt. 41 della Costituzione italiana e 81-83 e soprattutto 84 del Trattato europeo, mentre poi diventano rilevanti anche i successivi regolamenti del Consiglio dell’Unione (in ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] 25 $ al giorno nei paesi ex sovietici e in Asia occidentale è aumentata dal 2% al 6%, in controtendenza rispetto al Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’UnioneEuropea (Eu) che del G8. Se è vero che le potenze emergenti ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] da parte dell'UnioneEuropea, non è finora stato possibile indurre ad agire il singolo maggior produttore, gli Stati Uniti, dove l'emissione pro capite è cinque volte la media mondiale e due volte quella dell'Europa occidentale. Mentre dovrebbe ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] consumo di energia e quello di acciaio. Posta l'Europa occidentale uguale a 100, gli indici relativi agli Stati Uniti risultarono degli scambi avveniva tra paesi sviluppati.Giappone e UnioneEuropea sono le due grandi regioni industrializzate con il ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, il Canada e quel momento i tassi di cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. Nel 1976 un emendamento allo ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] riserve del FECOM (89,58 milioni di once) a quelle dei paesi dell'UnioneEuropea (386,34 milioni di once) si arriva a una quantità complessiva pari, (tr. it.: Storia della finanza nell'Europa occidentale, Roma-Bari 1987).
Krugman, P., Obstfeld, M ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...