Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] i criteri di ecocompatibilità. Nella legislazione della UnioneEuropea, per esempio, a partire dal 1985 sono che è stato perseguito con fatica, lotte e perseveranza in Europa occidentale, come documenta la storia delle riforme fondiarie nei suoi vari ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ad altri paesi dell’Africa occidentale come la Nigeria». I gamberoni dell’Africa occidentale e alcuni tipi di pesce interconnessione assurda: «La Francia ottiene i sussidi dell’UnioneEuropea per costruire nuove navi, perciò vende quelle vecchie, ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] frena senza mezzi termini le ipotesi di una ‘democratizzazione all’occidentale’. Ricorda con forza che è il Partito comunista cinese la le sue potenzialità di intreccio con l’agenda dell’UnioneEuropea. A parere di Sally, Pechino possiede un potere ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] esse (New York, Los Angeles, Parigi e Mosca) apparteranno a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e del Sud del richiede sempre più risorse.
Nonostante l’UnioneEuropea registri una certa eterogeneità di condizioni demografiche ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] percorso condiviso da quasi tutta l’Europa occidentale, nonostante nelle comparazioni internazionali il suo modello anche il confronto con gli altri grandi Paesi europei e con la media dell’UnioneEuropea del rapporto spesa sociale/PIL. Infatti, l’ ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ciò, il senso di ‘insofferenza’ nei confronti dell’UnioneEuropea è diffuso in ampi settori della società britannica, e europei che sono la prima destinazione delle loro esportazioni. Malgrado le forti criticità tecniche, il fronte occidentale ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] laici ha conosciuto una crescita vertiginosa, soprattutto nel mondo occidentale; i diaconi permanenti e i catechisti sono raddoppiati, tutta Europa marceranno a Göteborg, contestando un vertice dell’UnioneEuropea in nome di ‘Un’altra Europa’. Il 16 ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Uniti o dei sussidi agli agricoltori in molti Paesi dell’UnioneEuropea. Negli ultimi decenni il governo indiano, con l’alibi impianto per la produzione di energia, situato sulla costa occidentale, che avrebbe dovuto fornire un quinto di tutto il ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] stati per molto tempo gli unici in tutto il mondo occidentale che hanno consentito, e in parte consentono tuttora, un , è quella ipotizzabile, per es., nel caso dell’UnioneEuropea, ossia costruire pochi depositi comuni dove far confluire i rifiuti ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e libero dalla speciale commissione di osservatori dell’UnioneEuropea, ha permesso di eleggere il nuovo presidente dinamitardo che per modalità e natura non ha precedenti in Africa occidentale. I militari di Tagme non hanno dubbi nell’individuare nel ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...