Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] 1.
Dalla teoria degli umori alla medicina psicosomatica
La nozione occidentale di salute ha le sue origini nell'antica Grecia. Ippocrate della normativa internazionale (almeno di quella dell'UnioneEuropea), al diritto alla tutela della salute viene ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] democrazia da parte degli Stati Uniti e con minore aggressività dell’UnioneEuropea, in una gamma che va dall’uso dei social network inconciliabilità dell’islam con i valori della democrazia occidentale – alla presenza delle più vaste riserve di ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] La tradizione di più lunga durata storica della civiltà occidentale conosceva non diritti individuali, ma poteri e azioni internazionale del continente da non confondersi con l’UnioneEuropea, firmavano una Convenzione per la protezione dei diritti ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] autostradali italiane, così come quelle dell’Europa occidentale, sono sostanzialmente infrastrutture mature: non esistono Prima della liberalizzazione dell’accesso alle reti promosso dall’Unioneeuropea con la Direttiva 440 del 1991, le linee ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] atto, negli ultimi due decenni, dai governi occidentali per la stabilizzazione politico-strategica dell’Europa sudorientale. Tra queste ultime spiccano il Partenariato euromediterraneo, lanciato dall’UnioneEuropea a Barcellona nel 1995, il Dialogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] riporta in Spagna la democrazia. L’adesione all’UnioneEuropea, la forte accelerazione della modernizzazione civile ed economica, militare atlantico.
L’altra faccia del disgelo del mondo occidentale verso la Spagna franchista è quella economica. Gli ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] nell’epopea sanguinaria dei conquistadores l’«archetipo della violenza occidentale» (Troisi, 2011, p. 29), plasmando vittime (2003), forgiato in occasione dell’entrata di Malta nell’UnioneEuropea e, nel 2004, collocato nel porto de La Valletta. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] due Paesi. Al Madagascar, ai territori dell’Africa occidentale e dell’Africa equatoriale viene invece concessa un’ampia autonomia con la Germania che darà vita, nel seno dell’UnioneEuropea, all’asse franco-tedesco. Sul piano interno sono introdotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] l’Italia ottiene Trieste, l’Istria, il Goriziano e alcuni distretti occidentali della Carniola, Zara e le isole di Lagosta (Lastovo) e Pelagosa Aja. La Slovenia è membro della NATO e dell’UnioneEuropea dal 2004, mentre appare lontana l’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] , ma per dare consistenza al loro contrasto ideologico con l'Unione Sovietica. Così a Mosca 1980 le nazioni partecipanti furono 80 prevalse su due sovietici, tenendo alta la scuola europeaoccidentale. I cavalieri azzurri erano andati a Mosca contro ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...