trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] è anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’UnioneEuropea ha emanato, a tutela dei passeggeri, il reg. CE (soprattutto Gran Bretagna e altri paesi dell’Europa occidentale) e dei manufatti che i paesi più avanzati ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] ebbe sempre più vasto sviluppo nell’Europa centrale e occidentale, tanto da superare alla fine del secolo quella dello ., a lungo detenuta dal complesso dei paesi costituenti l’UnioneEuropea, è stata guadagnata, alla fine degli anni 1990, dal ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] (cosiddetti di ‘prima generazione’, di matrice occidentale), che comportano soprattutto obblighi di astensione per delle libertà fondamentali
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea
Approfondimenti di attualità
La Convenzione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Porošenko, Petro. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Bolgrad 1965). Laureato in Relazioni economiche internazionali a Kiev, ha cominciato la sua carriera di imprenditore commerciando in semi di [...] 55% dei voti, sconfiggendo nettamente J. Tymošenko e succedendo a O. Turčinov. Moderato, filo-occidentale, favorevole all'integrazione con l'Unioneeuropea e alla fine dei conflitti, non escludendo un dialogo con la Federazione russa, ricandidatosi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , che non credevano alla possibilità di realizzare un'effettiva unioneeuropea in grado di fondere e superare le n. tradizionali, evidenti di una crisi dello Stato nazionale nel mondo occidentale e in particolare in Europa. L'avversione generalizzata ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] L.-D. Kabila. La crisi in Darfur, regione occidentale del Sudan, ha provocato una vera e propria emergenza taluni casi integrare, il primato statunitense. In modi diversi, l'UnioneEuropea, la Russia e, soprattutto, la Cina, hanno assunto questo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di sviluppo, da altri donatori, quali l'UnioneEuropea, nonché dai meccanismi di coordinamento dei paesi riconoscere che il concetto di sviluppo ha assunto per il mondo occidentale un valore simbolico di grande stimolo, in grado di influenzare ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] culturale e religioso del continente nero), oltre a quella occidentale.
Ultima ipotesi è il riemergere di un sistema internazionale Virgili, Il fantasma del localismo. Lo Stato nazionale tra UnioneEuropea e regionalismi, Napoli 2003.
G. Spinelli, La ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] grande importanza.
Per i paesi aderenti all'Unioneeuropea un ruolo rilevante è certamente esercitato dalle regole un quadro istituzionale ed economico ben più complesso di quello occidentale, hanno carattere e sviluppo molto differenziato per paese e ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...