Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] al blocco occidentale e, in particolare, alla NATO. Con la fine della Guerra fredda, l’istituzionalizzazione di una CFSP, la volontà di alcuni paesi europei (Francia in primis) di affermare una capacità autonoma di intervento da parte dell’Unione, si ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] . Dopo la Turchia, i Paesi Bassi sono il maggiore centro di redistribuzione per l’Europa occidentale, soprattutto nel nord dell’UnioneEuropea.
PUB
Il traffico internazionale di droga: cannabinoidi e droghe sintetiche
Antonio Maria Costa
In ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ’aspirazione dell’Europa orientale a conformarsi ai modelli istituzionali dell’Europa occidentale e a svincolarsi dai condizionamenti della Russia, la capacità di attrazione esercitata dall’UnioneEuropea e dalla Nato, l’azione di aiuto concreto e di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] 25 $ al giorno nei paesi ex sovietici e in Asia occidentale è aumentata dal 2% al 6%, in controtendenza rispetto al Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’UnioneEuropea (Eu) che del G8. Se è vero che le potenze emergenti ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, il Canada e quel momento i tassi di cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. Nel 1976 un emendamento allo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] multilaterali di pace, condotte dalle Nazioni Unite, dall’UnioneEuropea (Eu), dall’Unione Africana (Au) e da singoli stati sono state , Capo Verde e São Tome e Príncipe); in Europa occidentale sono tutti ‘liberi’ tranne Italia e Turchia (che è ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] che riguarda l'Europa, anche dalla costruzione dell'UnioneEuropea.
Bisogna allora concludere volgendo lo sguardo all'interno , ma la paura di esporsi avrebbe antiche radici nella cultura occidentale. Questa paura si riflette nel modo in cui la città ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’UnioneEuropea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra che ha ricevuto e riceve sempre grande attenzione da parte dei governi occidentali, ogni volta che il Dalai Lama si muove in giro per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] raggiungere le aree coperte dai tre oceani e quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e del Golfo risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’UnioneEuropea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] questo tipo è particolarmente significativa la creazione dell’UnioneEuropea (Eu), che ha essenzialmente eliminato la prospettiva e, in misura minore, tra la prima e altri paesi occidentali.
L’iniziativa più utile per diminuire i rischi associati alle ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...