Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e violenta resistenza, in Algeria. Schierata nel campo occidentale all'epoca del bipolarismo e della guerra fredda, ha Novecento ‒, il progetto di una nuova Europa. Integrata nell'Unioneeuropea, la Francia ha respinto, con un referendum tenutosi nel ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] quello di rafforzare il sentimento di appartenenza dei Paesi del blocco occidentale a comuni valori politici, culturali, economici e religiosi. A a Roma, nel 1957, del Mercato comune europeo, all’UnioneEuropea, al Trattato di Lisbona del 2010) per ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’UnioneEuropea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso ’Europa. Tra il 2004 e il 2007 sono emersi nell’Africa occidentale almeno due distinti snodi di commerci illeciti: uno in Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] dure da misure finanziarie unilaterali decise da UnioneEuropea e Usa. Aumentarono poi le minacce di vicinissimi a un accordo di compromesso che rassicurasse la comunità occidentale ma permettesse all’Iran di continuare l’arricchimento. Le divisioni ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] divisione del continente in un'area romano-germanica occidentale e un'area orientale dominata dall'Impero bizantino ha portato nel 1957 alla Comunità economica e nel 1993 all'Unioneeuropea, giunta agli inizi del 21° secolo a comprendere 25 Stati ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] destinazione. In molti paesi europei sono infatti i nazionali a gestire il mercato locale, inclusa l’Italia. Dopo la Turchia, i Paesi Bassi sono il maggiore centro di redistribuzione per l’Europa occidentale, soprattutto nel nord dell’UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] allargamento della Nato e dell’UnioneEuropea ai paesi dell’Europa orientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo avvicinamento all’Europa. Sulla frontiera sud-occidentale il maggior problema era rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] allargamento della Nato e dell’UnioneEuropea ai paesi dell’Europa orientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo avvicinamento all’Europa. Sulla frontiera sud-occidentale il maggior problema era rappresentato ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] sociale, economico e culturale, ispirato al modello di sviluppo occidentale.
Sotto la sua guida, infatti, l’Islam cessò di tuttora aperta è quella dell’ingresso della Turchia nell’Unioneeuropea, che ha sollevato molteplici obiezioni in Europa e nella ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] all'economia di mercato, cercando di integrarsi rapidamente nel mondo occidentale: nel 1994 hanno aderito alla NATO e nel 1995 hanno stipulato un accordo di associazione con l'Unioneeuropea, della quale sono divenute membri a pieno titolo nel 2004 ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...