Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] e la sua capitale poteva rivaleggiare con le maggiori città europee. Si costruirono palazzi in stile barocco, come il castello occidentali, ma esse reagirono all'assedio con un ponte aereo che per un anno approvvigionò la città assediata. L'Unione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] caso dei movimenti collettivi, la stretta unione delle diverse sezioni del versante fa sì di lento ringiovanimento. Per esempio, in Africa occidentale, i suoli di base dei versanti sono più dopo il 1970 e in quella europea dopo il 1975, connesso con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di coalizioni: da ultimo prevalse quella tra le democrazie e l'Unione Sovietica, che ha vinto la guerra.
Alla fine della guerra, il problema dei possedimenti europei (britannici, olandesi, francesi) nell'emisfero occidentale. Da questo momento in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di 4 e di 3,5 milioni, furono inviati dall'Africa occidentale e centrale verso i Caraibi e il Brasile. Al confronto, Pakistan e da vari paesi europei. Nel 1990 Israele accoglieva 185.000 immigrati provenienti dall'Unione Sovietica.
Nel Nordamerica, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] conosciuto. Dal 35‰ e talvolta il 40, scende nell'Europa occidentale al 22‰ nel 1850 e sotto il 15 all'inizio del della popolazione sovietica, ma scende considerevolmente nella parte europea dell'Unione.
Il fatto più sorprendente è la ripresa della ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] tre paesi europei - la Romania, l'Irlanda e l'Albania - presentano più di 20 nascite ogni 1.000 unità di popolazione. Il tasso di natalità dell'Unione Sovietica (17,5 nel 1970) è leggermente più alto dei tassi dell'Europa occidentale, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] europei non contraddicono l'andamento nordamericano: le stime per il periodo 1990-1994 forniscono per l'Europa occidentale 1993 dai paesi dell'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] gli Utteriti, setta anabattista di origine europea stabilitasi intorno al 1870 nel nord scioglimento del matrimonio, coppie in unione libera anch'esse sempre più più tardi del punto di svolta dei paesi occidentali, che si apre una prima fase decisiva ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19 sovietico e la Somalia al campo occidentale. L’Etiopia è tornata a connessi alla mitica fondazione del regno di Axum attraverso l’unione tra la regina di Saba e re Salomone: a causa ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] piuttosto centrale rispetto alla Russia europea. Infine, durante il Medioevo una voleva modernizzare la Russia e renderla occidentale, la capitale fu spostata da Mosca
L’ultima crisi
Lo scioglimento dell’Unione Sovietica (1991) è sembrato mettere ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...