Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] statunitense Brownsville ecc.
Tra i fiumi che dalla Sierra Madre Occidentale scendono al Pacifico i maggiori sono il Río Sonora, il è aggiunto un trattato di libero scambio con l’UnioneEuropea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’UnioneEuropea ai paesi medio-danubiani, la concentrazione 961), poi quello di Borgogna (1034) alla corona tedesca, le A. Occidentali furono comprese sotto un unico dominio. Nel sec. 11° si affermarono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] fino ai 2558 m del Monte Grintavec. Nella regione nord-occidentale si snodano i rilievi delle Alpi Giulie, a cui dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'UnioneEuropea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] di dollari negli anni 2007 e 2008) e dall’UnioneEuropea (1,9 miliardi di dollari nel 2008).
La frequentazione Sidi Bou Said).
Nelle arti l’impatto con l’arte occidentale si risolse nell’asserzione della legittimità culturale del potere coloniale: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] inviate nel 2009 missioni navali di vari Stati e dell’UnioneEuropea. Le istituzioni federali di transizione hanno terminato il loro ).
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel caso di alcuni monumenti ufficiali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] , V. ed Unioneeuropea hanno firmato un accordo di libero scambio, che - dopo l'approvazione del Parlamento europeo - permetterà di e appannaggio dei professionisti fin dal 10° sec.; infine la musica influenzata dalla tradizione occidentale. ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] corrispondente alla Repubblica di C., è entrata a far parte dell’Unioneeuropea (dal 2008 è entrata anche nell’area euro).
Dopo l isola fu il luogo dove si fusero le civiltà occidentale e orientale, e dove si assimilarono e rielaborarono originalmente ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Highlands in North West Highlands e Monti Grampiani. La fascia costiera occidentale delle Highlands, la più articolata, incisa a N da numerosi cui il Regno Unito ha scelto di uscire dall'Unioneeuropea, mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] due rami. Il solco principale è quello che segna il confine occidentale, lungo la linea dei grandi laghi di fossa tettonica (Lago principali partner della T. sono gli Stati dell’UnioneEuropea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] Orgil, all’estremità occidentale, punto triconfinale tra M., Cina e Federazione Russa. La sezione nord-occidentale, tra l’Altaj anche agli Stati Uniti e a diversi paesi dell’ UnioneEuropea).
L’agricoltura assorbe circa il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...