'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] linea con le tendenze delle altre economie di tipo occidentale: sono state privatizzate, tra la fine degli anni del paese. Contestualmente, i flussi commerciali verso l'UnioneEuropea si sono progressivamente ridotti scendendo, in percentuale delle ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] il 68% era nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di piano concordato dall'amministrazione Bush con Russia, ONU e UnioneEuropea. Il traguardo veniva posto nel 2005, data che avrebbe ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e che fa parte della megalopoli formatasi nell'Europa occidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera attraverso i Paesi più strette sono quelle con gli altri membri dell'UnioneEuropea, nell'ambito della quale l'economia tedesca ha assunto ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] i territori a bassa o bassissima densità demografica come la Pampa occidentale, buona parte del Chaco, le regioni andine e la Patagonia 1%), il Brasile (27,8%) e i paesi dell'UnioneEuropea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca centrale ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] i territori controllati dai Serbi di Croazia: in maggio la Slavonia occidentale e in agosto la Krajina. In questo clima, il 21 nell'aprile 1997, la ripresa delle relazioni commerciali dell'UnioneEuropea con la Repubblica. Anche i rapporti con la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'UnioneEuropea, che già dal 1995 si è ampliata a 15 membri di emigrazione diretti verso la stessa E. centro-occidentale, che hanno alleggerito le pressioni sul mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] per un notevole dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'UnioneEuropea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel sett. 2000), e strinse accordi con ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] e proteste in diversi centri del K. e della Macedonia occidentale (dove esiste una numerosa minoranza albanese) in cui si chiedeva RFI). Inoltre, dopo gli accordi di Dayton, l'UnioneEuropea riconobbe la RFI e la Germania avviò le procedure ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] elevata diffusione del lavoro part-time).
L'adesione all'UnioneEuropea (1995) ha accelerato alcuni processi di riconversione dell' Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2° vol., Torino 1990, pp. 244-66.
The national atlas of ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] un ruolo di crescente importanza, alcuni paesi dell'UnioneEuropea.
bibliografia
Swedish Committee for Afghanistan, First report aveva goduto il movimento di Hekmatyar. Nell'Asia centro-occidentale, il Pakistan restava il paese più interessato a una ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...