Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di polizia europeo e americano esercitassero una profonda influenza a livello mondiale. Attualmente i paesi dell'Europa orientale e dell'ex Unione Sovietica ricercano esplicitamente l'aiuto dell'America e dell'Europa occidentale per sviluppare ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di un'Europa di qualche consistenza. Invece l'UnioneEuropea non è ancora un soggetto della politica internazionale. et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Nord il movimento della povertà.
2) I salari occidentali entrano in concorrenza con quelli orientali, senza che estrema sintesi, le principali concentrazioni sono quelle di UE (UnioneEuropea), NAFTA (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . Il compito principale delle forze armate occidentali, e in particolare di quelle europee, non consiste più nella difesa territoriale e obiettivi che si è posta l'UnioneEuropea per la creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida.
È prevedibile ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Yinger, 1985). Nei dodici paesi membri dell'UnioneEuropea risiedevano alla fine degli anni ottanta circa profilo demografico. Il numero di persone immigrate da paesi non occidentali sembra avere superato il milione all'inizio degli anni novanta ( ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] a favore di organizzazioni politiche più ampie, come l’UnioneEuropea. Allo stesso modo, la globalizzazione culturale e le evidenti di una crisi dello Stato nazionale nel mondo occidentale e in particolare in Europa. L’avversione generalizzata per ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’UnioneEuropea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso ’Europa. Tra il 2004 e il 2007 sono emersi nell’Africa occidentale almeno due distinti snodi di commerci illeciti: uno in Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] dure da misure finanziarie unilaterali decise da UnioneEuropea e Usa. Aumentarono poi le minacce di vicinissimi a un accordo di compromesso che rassicurasse la comunità occidentale ma permettesse all’Iran di continuare l’arricchimento. Le divisioni ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] destinazione. In molti paesi europei sono infatti i nazionali a gestire il mercato locale, inclusa l’Italia. Dopo la Turchia, i Paesi Bassi sono il maggiore centro di redistribuzione per l’Europa occidentale, soprattutto nel nord dell’UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] allargamento della Nato e dell’UnioneEuropea ai paesi dell’Europa orientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo avvicinamento all’Europa. Sulla frontiera sud-occidentale il maggior problema era rappresentato ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...