EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e non più europeo, che ha ai suoi estremi due potenze un tempo laterali (Stati Uniti e Unione Sovietica), egli Uniti non siano più la potenza egemone, e non soltanto del mondo occidentale (v. Russett, 1985; v. Strange, 1987). Ma esiste infine ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] separavano le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non solo italiane, chiedendo di poter espatriare in Unione Sovietica per ricongiungersi con Giulia e con nell'Europa centrale e occidentale si complica per tutte ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del : forme agricole locali nell'Africa occidentale e in India, agricoltura di tipo europeo in parte del Kenia e nell ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] ottenuti nell'Europa occidentale dopo la seconda guerra mondiale; ciò perché gli europei possedevano già le sono al primo posto in questo tipo di assistenza; vi figurano anche l'Unione Sovietica, la Cina, la Germania, la Francia e il Kuwait. Una ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Brandt inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di ss.; A. Varsori, Puerto Rico (1976); le potenze occidentali e il problema comunista in Italia, in Ventesimo secolo, ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] L'espansione della potenza europea nel mondo diffonde la prassi e le convenzioni della diplomazia occidentale anche in paesi e della pace. Se i cinque 'Grandi' - Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia, Cina - si fossero accordati sul ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Internazionale. L'alleanza dell'Unione Sovietica con i maggiori paesi del mondo occidentale esigeva la cessazione dell' scontro diplomatico e militare tra gli Stati. L'elezione europea ha dunque aperto una prima breccia nel bastione della ragion ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] inevitabilmente il problema dei nati da unioni miste. La posizione intermedia che essi riserva di schiavi per il mondo occidentale, cosicché in genere al di fuori per lungo tempo.
Solo l'espansione europea oltreoceano, a partire dalla scoperta di ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] Economica dell'Africa Occidentale (CEAO), che non ha ancora raggiunto neanche lo stadio dell'unione doganale. La of a single market, Aldershot 1988.
Commissione delle Comunità Europee, European economy: social Europe (ed. speciale), Bruxelles 1990 ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] seria frattura all’interno dell’Unione con la Nigeria e i paesi dell’Africa occidentale, in particolare francofoni. Entrambi sono sempre state le più restie ad accettare la colonizzazione europea. Sono state centri di resistenza e di lotta, in ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...