• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4415 risultati
Tutti i risultati [4415]
Diritto [940]
Storia [621]
Geografia [456]
Geografia umana ed economica [362]
Biografie [503]
Scienze politiche [439]
Economia [315]
Storia per continenti e paesi [195]
Temi generali [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [225]

L’Italia, l’Eu e le riforme strutturali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Franco Bruni Nel 2013 l’Unione Europea ha iniziato a mettere in atto un coordinamento delle politiche economiche più attento alle riforme strutturali per favorire la competitività e la crescita. Anche [...] all’Europa nella prima parte dell’anno. E, più innanzi, sarà cruciale favorire, anche con la nostra Presidenza del Consiglio europeo, la maturazione di un’idea che è già stata contemplata in sede comunitaria: quella che gli incentivi alle riforme ... Leggi Tutto

allargamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

allargamento Paolo Guerrieri Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] . Alla luce di queste prospettive, dal punto di vista economico, l’a. può costituire un gioco a somma positiva per l’Unione Europea nel suo complesso, piuttosto che uno a somma zero, come viene spesso ritenuto. È vero, tuttavia, che l’entità dei ... Leggi Tutto

Verso un'Europa di scettici?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Villafranca La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] adottano non si lasciano intimorire dalla prospettiva di una graduale unione politica, oltre che economica. Un salto di questo sarebbero stati gli unici ‘no’ espliciti di (pochi) cittadini europei. Ma il salto che la crisi economica di oggi impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

euro

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] unità di conto e nel 2002, sotto la supervisione della BCE (Banca centrale europea), sono state introdotte le banconote e le monete in euro. Esiste in Unito che ha deciso di non aderire all’Unione economica e monetaria per non rinunciare alla propria ... Leggi Tutto

fondi strutturali europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondi strutturali europei Michele Comelli Strumenti finanziari dell’Unione Europea destinati a cofinanziare, insieme con i fondi di coesione europei (➔), negli Stati membri, progetti di sviluppo nell’ambito [...] Development Fund, ERDF), fu istituito nel 1975, in seguito a un compromesso raggiunto tra i 9 Paesi dell’allora Comunità Economica Europea (CEE) nei due vertici di Parigi del 1972 e del 1974. Il FESR aveva una dotazione di 257 milioni di ecu all ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E DI GARANZIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – PARIGI

Eurostat

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eurostat Paolo Guerrieri Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] , che consentano raffronti tra i vari Paesi e le varie regioni dell’Unione, tramite l’armonizzazione di concetti, metodi di calcolo, strutture e standard tecnici a livello europeo. L’E. fornisce statistiche anche alle altre direzioni generali, alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA – EFTA

coesione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coesione Michele Comelli Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] degli altri, non era diretto alle Regioni, ma agli Stati con un PIL inferiore al 90% della media della Unione Europea La sua creazione era stata richiesta in particolare da Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna (➔ PIIGS), ovvero quei Paesi che ... Leggi Tutto

bilancio comunitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio comunitario Paolo Guerrieri Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni). Con [...] è divenuto colegislatore a pieno titolo, insieme ai Parlamenti e ai governi nazionali rappresentati nel Consiglio dell’Unione Europea (➔), e ha tra i suoi compiti quello di approvare il bilancio annuale della UE. Fra le entrate del b. c. figurano ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA

agenzie esecutive europee

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie esecutive europee Agenzie dell’Unione Europea, istituite nel 2003, incaricate della gestione di programmi comunitari. Le a. e. e. sono sottoposte alla vigilanza della Commissione europea; essa [...] alla Commissione riguardo l’esecuzione dei programmi. Le principali a. e. e. sono: Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca (➔ European Research Council); Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione, con sede a Bruxelles ... Leggi Tutto

eurofobia

NEOLOGISMI (2018)

eurofobia s. f. Avversione nei confronti dell’Unione europea. • Si litiga con l’Europa per gli immigrati: con qualche buona ragione, ma smentita da minacce neo isolazioniste che rischiano di far ripiombare [...] politiche comuni. (Leonardo Maisano, Sole 24 Ore, 30 luglio 2015, p. 21, Commenti e inchieste) • I costruttori dell’Unione Europea hanno fatto lo stesso errore: pensando di unire popoli, storia ed economie col conio di una moneta unica, prevedevano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 442
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali