euro-lessico
s. m. Il lessico dell’Unioneeuropea.
• Il Consiglio Europeo di fine settimana sarà impegnato su molti temi economico-sociali oscillando, come spesso accade, tra generici propositi e decisioni [...] forti talvolta offuscate da un euro-lessico barocco. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 17 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. lessico ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] anche dopo la firma del trattato di pre-unione del 15 ottobre 1949. Solo le restrizioni quantitative 1958) della Comunità Economica Europea contribuì all'acceleramento dell'unione economica del Benelux: il trattato di unione economica fu firmato all ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] di quattro settori prioritari, le infrastrutture, l’agricoltura, l’educazione e la salute. Appoggiato dal G8 e dall’UnioneEuropea, il NEPAD è stato sottoposto a numerose critiche interne perché, attraverso il sistema delle donazioni dei paesi ricchi ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’UnioneEuropea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] ha avuto inizio la seconda fase. L’istituto non era responsabile della conduzione della politica monetaria dell’UnioneEuropea, che rimaneva una prerogativa delle banche centrali nazionali, e non aveva competenza per effettuare operazioni in valuta ...
Leggi Tutto
unione fiscale
loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unioneeuropea all’adozione di modelli fiscali più uniformi.
• Insieme ai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, [...] di carattere strutturale sono: [...] c) un’accelerazione dell’unione fiscale da raggiungere entro 3 anni ed una piattaforma specificità nazionali per costruire culturalmente il futuro cittadino europeo, (Paolo Cirino Pomicino, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e T. Blair culminate nella guerra all’Iraq (marzo 2003) suscita tensioni e attriti con altri membri dell’UnioneEuropea (come Francia e Germania), più critici nei confronti delle iniziative angloamericane. Nel 2003, dopo l’invasione anglo-americana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 19 giugno 2014 questi gli è succeduto sul trono di Spagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La lingua spagnola è la lingua nazionale, letteraria e colta della S., delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] steppiche e desertiche proprie dell’Europa orientale.
La F. è al secondo posto per numero di abitanti fra i paesi dell’UnioneEuropea. La popolazione, che all’inizio del 18° sec. era di circa 20 milioni di ab., al censimento del 1801 risultò, all ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] blocco occidentale; nel 1982 l’Ungheria fu ammessa alla Banca Mondiale e all’FMI, e negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unioneeuropea (1994) ed entrò a far parte della NATO (1999). La vita politica dell’Ungheria negli anni 1990, che vide l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] opinione pubblica tedesca, cospicui settori della quale erano contrari a un nuovo coinvolgimento militare.
L’adesione della RFG all’Unioneeuropea occidentale e alla NATO segnò, nel 1955, l’acquisto di fatto della piena sovranità da parte di Bonn ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...