Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] per la concorrenza (1999-2004). Sostenitore del rafforzamento del processo di unificazione economica nell'UnioneEuropea, ha contribuito alla realizzazione del mercato unico intervenendo in favore della liberalizzazione dei movimenti di capitale ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] e opera tanto nelle attività autonome quanto in quelle complementari alle produzioni industriali.
Significativi sono i programmi dell’UnioneEuropea e le iniziative del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO per il recupero dei mestieri a rischio; in ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] diritto internazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale.
Nell’ambito dell’UnioneEuropea, lo sviluppo sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] un comitato dei governatori delle banche centrali dell'UnioneEuropea che ha elaborato un progetto relativo all'Unione monetaria europea. Il programma (Piano Delors), approvato dal Consiglio europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] l’Istituto internazionale di agricoltura. Sono membri della FAO 194 Stati (l’Italia dal 3 settembre 1946) e l’UnioneEuropea.
Attività della FAO. - La FAO ha il compito di: 1) raccogliere, analizzare, interpretare e diffondere dati e informazioni ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] . L’ESA, pur essendo un ente indipendente, svolge un’attività di raccordo delle proprie politiche con quelle dell’UnioneEuropea, tramite un accordo quadro che ne sancisce la collaborazione.
I programmi più significativi hanno l’obiettivo di ideare ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] CEE, ne uscirono la Danimarca e la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1986). Dal 1995, dopo l’adesione all’ UnioneEuropea di Austria, Finlandia e Svezia, i paesi membri si sono ridotti a quattro (Islanda, Liechtestein, Norvegia e Svizzera).
Le ...
Leggi Tutto
Denominazione comune del Consiglio dell'economia e della finanza, composto dai ministri economici degli Stati membri nell'ambito del Consiglio dell'UnioneEuropea. L'Ecofin, che si riunisce con cadenza [...] mensile, prepara e adotta insieme al Parlamento europeo il bilancio annuale dell'UnioneEuropea. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] al NAFTA, e poi all’APEC e all’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’UnioneEuropea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli anni 1930, le riforme agrarie e le nazionalizzazioni realizzate dal presidente ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] traffico di merci, dovuto all’intensificazione dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’UnioneEuropea ai paesi medio-danubiani, la concentrazione degli scambi lungo pochi assi commerciali e la maggiore integrazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...