consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] da 146 articoli, che comprendono la maggior parte della normativa sulla tutela dei consumatori emanata negli ultimi 25 anni dall’UnioneEuropea, e predisposto secondo le regole e al fine di perseguire gli scopi stabiliti dalla l. 29 luglio 2003, nr ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] ° Stato africano, salutata con gioia dagli Stati Uniti e dall’UnioneEuropea, si è tenuta a Juba, capitale del Paese, dove il molti i nodi da affrontare, in primo luogo cementare l’unione del Paese, sino ad allora coeso nell’obiettivo comune di ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] .
Nel dicembre 2024, dopo 25 anni di negoziati, è stato concluso un accordo di libero scambio tra il MERCOSUR e l'Unioneeuropea, che prevede l'eliminazione della maggior parte dei dazi doganali per favorire la circolazione di beni e merci tra le due ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] nel 2002 come previsto dal suo Trattato istitutivo, la CEEA è tuttora esistente, quale organizzazione internazionale distinta dall’UnioneEuropea (UE). Infatti, il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha sostituito l’UE alla ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] nazionali ed esprime raccomandazioni al Comitato dei ministri; il segretariato, con a capo il Segretario generale, che svolge funzioni d’indirizzo.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] grazie alla conclusione dell'armistizio in Indocina. Respinta l'adesione alla CED (Comunità europea di difesa) dall'Assemblea nazionale, M.-F. portò la Francia nell'UEO (Unioneeuropea occidentale) e nel genn. 1955 cedette gli Esteri a E. Faure. La ...
Leggi Tutto
ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo [...] i principali partner commerciali al di fuori dell’area asiatica (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti, UnioneEuropea) e con numerose organizzazioni intergovernative.
Nel novembre 2015 i dieci leader dell'ASEAN hanno formalmente creato una ...
Leggi Tutto
PACS Sigla di Patti Civili di Solidarietà, contratti di diritto privato conclusi tra due individui maggiorenni che decidono di organizzare la loro vita in comune in piena libertà, ma per i quali possono [...] , anche in ottemperanza all’art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, approvata a Nizza nel 2000 e recepita nel Trattato costituzionale europeo, che espressamente riconosce il diritto al matrimonio e il diritto a costituire una ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Varsavia 1949 - Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Legge e giustizia), fu sindaco di Varsavia (2002-05). Eletto presidente della Polonia [...] sottoporre alla consultazione popolare l'adozione dell'euro nel 2010, nonostante il trattato di adesione della Polonia all'UnioneEuropea prevedesse l'obbligo di ingresso nell'area della moneta unica. A seguito delle dimissioni di K. Marcinkiewicz, K ...
Leggi Tutto
Istituto europeo per l’uguaglianza di genere Agenzia (European Institute for Gender Equality, EIGE) dell’UnioneEuropea istituita nel 2006 con l’obiettivo di promuovere presso i Paesi membri l’uguaglianza [...] di genere, riducendo il divario tra sessi nelle politiche nazionali e comunitarie. A tal fine sono compiti dell’Istituto la raccolta, l’analisi e la diffusione di dati sulla parità di genere, e l’assegnazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...