PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] professionale, nel quale poté dare un contributo importante alla nascita dell’euro. Qui, i capi di Stato e di governo dell’UnioneEuropea chiesero a Delors di presiedere un Comitato che aveva il compito di studiare e proporre passi concreti verso l ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] atomica (EURATOM), nonché la stipula del trattato con cui l’Italia aderì all’UnioneEuropea occidentale. Dal punto di vista interno il governo Scelba si impegnò per la riforma della Pubblica amministrazione attraverso misure di razionalizzazione ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] e collaborò con il direttore generale R. Guariglia alla formulazione della nota in risposta al progetto Briand per un'unioneeuropea e al progetto Kellogg. Nell'ottobre 1929 fu nominato membro della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] prologhi, gli epiloghi, le intertappe. Nel 1954 – l’anno in cui fu creata la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, antesignana dell’attuale UnioneEuropea – coordinò e diresse il Tour d’Europe - Paneuropéenne cycliste, con partenza da Parigi e ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] nel pensiero del sen. V. R. R., in Il Popolo di Trieste. Il Piccolo della Sera, 29 ottobre 1942; G. Zuccarello, Per l’unioneeuropea, in La Stampa, 15 marzo 1945; E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal Gran Sasso a Dongo, Roma 1948, pp. 185-189 ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] – si pronunciava per un’Italia unita, la cui capitale sarebbe stata Roma (indicata anche come capitale di una futura unioneeuropea), e per l’appartenenza a essa dell’intera costa orientale dell’Adriatico dal Quarnaro alle Bocche di Cattaro. Il testo ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] e di studi sui diritti umani, dove fu promotore di una serie di convegni (L’Unioneeuropea e i diritti dell’uomo: l’adesione dell’Unioneeuropea alla Convenzione di Roma, Roma 1995, con M.P. Pietrosanti Malintoppi; Razzismo, xenofobia, antisemitismo ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] de la construction européenne, Bruxelles 2007, p. 252; F. Zucca, Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all’Unioneeuropea, Bologna 2007, pp. 114, 205 s.; G.A. Cisotto, G. S. Un azionista vicentino collaboratore di Ernesto Rossi ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] coproduttivi e poi indirizzate verso un progetto di mercato comune del cinema europeo. Nel 1955 il M. si fece promotore della Commissione dell’Unioneeuropea del film, a cui aderirono i rappresentanti delle industrie cinematografiche francese e ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] quella legislatura il suo nome a un sincero attivismo in ambito europeo: in un intervento alla Camera del 2 ottobre 1953 non Amava infatti ribadire l’importanza di «un’unioneeuropea, o se vogliamo l’unità europea, che non può farsi senza la Germania ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...