QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] un periodo triste della nostra storia» (Le trattative per la pace, cit., p. 744). Riguardo al processo di unioneeuropea, fu consigliere accorto di De Gasperi (in quegli anni presidente del Consiglio), avvertendolo che, vista l’ampia opposizione ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] nell’ambito di un’azione che ribadiva la presenza europea in Africa settentrionale e orientale, ciò che presupponeva per giungere a una UnioneEuropea attraverso una estensione dei poteri dell’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica; ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] costituzione tra Otto e Novecento, Firenze 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unioneeuropea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, LI (2001), p. 1099; G. Fois, I concorsi universitari, ibid., p. 1227 ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] di finanziamento dello Stato da parte delle banche centrali, disposto dall’art. 123 del Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea, come modificato dal Trattato di Lisbona del 2007.
Gli avvenimenti del 1974 segnarono uno spartiacque nella storia ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] 1999), in Quaderni fiorentini, XXVIII (1999), pp. 1095-1101; A. Tizzano, Saluto all’amico e al direttore, in Il diritto dell’UnioneEuropea, 2001, vol. 6, n. 2-3, pp. 211 s.; G. Morbidelli, Ricordo di Alberto, ibid., pp. 213-218; E. Cannizzaro, Il ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle Comunità europee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a 29 giugno 1946); Firenze, Archivi storici dell’Unioneeuropea, Archives générales (historiques et courantes), CCE, CEAB1 ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] la Germania: dalla pace con la Germania dipendevano il processo di unioneeuropea e l’abbassamento o l’inasprimento del conflitto ideologico tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Bisognava rafforzare quella parte della Germania sotto il controllo degli ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] fino al 1968 figurò tra i rappresentanti italiani eletti all’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa e all’Assemblea dell’Unioneeuropea occidentale (UEO).
Per contro, con le elezioni politiche del 1963, nelle quali per dissensi interni nella DC ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] brusca interruzione il 23 dic. 1954, in occasione della discussione parlamentare sull’adesione dell’Italia all’Unioneeuropea occidentale (UEO).
Fermamente contrario a un’alleanza politico-militare che avrebbe consentito il riarmo della Repubblica ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , Roma 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’UnioneEuropea, Fondo Ernesto Rossi, b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...