NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] cultura figurativa, prediligendo la grande scuola realista europea che da Franz Hals, Rembrandt, dalla pittura serie per la stazione della via Crucis alla mostra dell’UCAI (Unione cattolica artisti italiani) veneziano a S. Vidal nel 1950. Negli ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] era da tempo attuato nell'unione fra la Lituania e la Polonia. Questa unione viene esaltata nella figura del principale Cionondimeno esso costituisce una fonte importante per la storia europea degli anni 1617-1627 e del periodo boemo-palatino- ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] Cinquanta diede il suo appoggio alla realizzazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e alla costruzione economica -79, 83 s., 223, 228-230; S. Turone, Storia dell’Unione italiana del lavoro, Milano 1990, ad ind.; La UIL: il sindacato ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] della donna e del Partito comunista italiano (PCI), diventando presidente dell’Unione donne italiane, parlamentare, vicepresidente della Camera dei deputati, deputata europea dal 1979 al 1989. Ebbero cinque figli: Giaime, Giorgio, Paola, Andrea ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] provvisorio di Milano e si espresse, seppur riluttante, in favore dell’unione con il Regno di Sardegna. «Credetti più ai cannoni che ai in Inghilterra, fu attivo nella creazione della rete europea del movimento, grazie alla vasta conoscenza delle ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] la campagna per l'intervento dell'Italia nella guerra europea, dal gennaio 1915 fu attivo nel comitato per la 20 marzo 1921), riconobbe nel Fascio di combattimento ferrarese un'"unione sacra", alla quale avevano aderito "i migliori fra gli uomini ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] matrimonio con Laura Levi, figlia del musicologo Vito, dall’unione con la quale nacque nel 1965 l’unica figlia Franca. 55-65; S. Pautasso, Per una rilettura di T., in Nuova rivista europea, II (1978), 7, pp. 97-108; E. Guadagnini, Itinerario narrativo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] il più importante, nel maggio 1652, fu la cosiddetta "unione dei Consigli", grande vittoria dei nobili innovatori, anche se , antispagnoli, filofrancesi, autonomisti) e la congiuntura europea, con il rafforzamento della Francia dopo l'abbandono ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] formazione per cristallizzazione delle conchiglie fossili, prodotta per unione dei "germi" dei molluschi marini con la sostanza , del fuco.
La fama del G. aveva ormai assunto risonanza europea, tanto che nel marzo del 1688 fu ascritto, con il nome ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata (Torino 1915), che bandiera, tra cui Ovazza, furono cooptati nel consiglio dell’Unione delle comunità israelitiche per sanare i conflitti interni all’ebraismo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...