CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] della protezione delle piante. Fu membro del consiglio dell'Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (OEPP) e sua azione con la fondazione, nel 1964, dell'Unione fitopatologica mediterranea, di cui fu il primo presidente.
...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] Piacenza, più giovane di lei di cinque anni.
La diplomazia europea guardava in quegli anni al Ducato, che giocava un ruolo occasione per ampliare la sfera d’influenza in Europa dopo l’unione di Maria Carolina con Ferdinando IV di Napoli e il previsto ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] il 1913 e il 1914, il L. costituì dunque un trait d'union fra la nuova cultura idealistica e l'ambiente mussoliniano: sembra che sia nostra (ibid. 1919), riflessione sulla situazione italiana ed europea succeduta alla guerra.
Il L. si mostra ormai un ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] dell’Italia e si mostrò fortemente avverso al comunismo e all’Unione Sovietica.
Tra la fine degli anni Quaranta e la metà legate al trattato di pace alla scelta occidentale, a quella europea, al rinnovato interesse per l’area del Mediterraneo e del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] 196 n. 198; Il giardino d’Europa. Pratolino come modello nella cultura europea (catal.), a cura di A. Vezzosi, Milano 1986, p. 133 XIX sec., in Il collezionismo in Russia da Pietro I all’Unione Sovietica, Atti del convegno, Napoli… 2006, a cura di L ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Isabella Gaia e divenne una miniatrice e pittrice di fama europea (fu presente più volte alle riunioni dell’Accademia di S ma è difficile ipotizzare un suo apprendistato presso Tinelli. L’unione ebbe però breve durata, perché nel 1623 il padre della ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Bonfanti, Maria Luisa, che sposò nel giugno del 1940 e dall’unione con la quale ebbe tre figlie: Maria Teresa (detta Pigot, nata a una forzata estraneità alla Resistenza italiana ed europea: l’amarezza conseguente ben traspare dalla seconda raccolta ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] nella ricerca scientifica. Partecipe alle attività dell’Unione astronomica internazionale dal 1935, fu in questa del progetto Joint organization for solar observations, collaborazione europea per la realizzazione di un grande osservatorio solare. ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] a conquistare l’opinione pubblica internazionale.
Dopo il 1866 e l’unione del Friuli, del Veneto e di Mantova al Regno d’Italia udinese nel Settecento, in Splendori di una dinastia. L’eredità europea dei Manin e dei Dolfin, a cura di G. Ganzer, ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] conte Ercole Estense Mosti, ufficiale napoleonico, in un’unione che, riconosciuta da tutti, durò fino alla di Recchi appare come quella di un economista di cultura liberale europea – aveva letto in lingua originale le opere degli autori inglesi, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...