MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] Nitti, V. Scialoja) e impegnandosi in un'indefessa opera di trait d'union tra la Consulta, gli agenti diplomatici italiani all'estero e la classe politica. occupati subito dopo lo scoppio della guerra europea (ottobre 1914).
Acquisita anche grazie a ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] di Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi dalla unione delle diocesi alla fine del concilio di Trento, Civita Castellana Bologna 1994, pp. 572-577; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna, Roma-Bari 1995, p. 73; G. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il maggiore dei quali, C. [Cantù], Scrittori contemporanei d'Italia, III,G. D., in Riv. europea, 15 luglio 1838), pp 55-77 (poi con qualche ritocco in Alcuni ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] Labriola, si coinvolse nell’esperienza degli oratori milanesi e dell’Unione dei giovani di Azione cattolica della parrocchia di S. Pietro , impostò le scelte sindacali per l’integrazione europea.
Individuò nel sindacato un soggetto sociale in grado ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] in problemi unidimensionali analoghi a quello di Stefan (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, 1957, vol. 12, pp. portare all’attenzione della comunità matematica italiana ed europea. Alcuni suoi risultati sui problemi di tipo Stefan ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] dopo il XX congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS).
L’ultimo ventennio della vita S. P., Milano 1984; S. Bellassai, S. P., in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, Roma 2000, pp. 286 s.; G ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] li fa apparire una sistemazione di temi largamente circolanti nella cultura europea. Dal punto di vista medico, la conciliazione e l’eclettismo parte relativa alla patologia, la rivendicata unione di osservazione clinica e speculazione teorica sfocia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] con Il Lavoro, giornale fondato il 26 aprile 1903 da un’unione tra leghe, mutue e cooperative liguri, sotto la direzione di Giuseppe del congresso di Firenze sui valori fondamentali della cultura europea (7-8 maggio 1962), respinse l’idea del ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] fondato nel 1953 per studiare fin dai prodromi dell’unificazione europea i problemi comuni del settore assicurativo in una prospettiva di Anonima Assicurazioni e della collegata Uniorias-Unione italiana di riassicurazione), mercato sul quale ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] Eduardo VII e nipote della regina Vittoria, ma l’unione venne disapprovata in quanto gli Orléans erano cattolici e gli poi in volume nel 1912.
Alla vigilia della guerra europea ottenne la nomina a ispettrice generale delle infermiere volontarie della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...