PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] tornò per un biennio (1966-67) alla guida dell’Unione industriale e, al contempo, mise in atto una strategia di ’Ottocento. Riflessioni sul caso Prato, in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura di G.L. Fontana, Bologna ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] divenendo anch’egli parte di un sistema produttivo fondato su una concezione moderna di unione tra arte visiva e pubblicità che era al passo con analoghe esperienze europee, dalle quali tra fine Ottocento e primo Novecento, ‘età d’oro’ della grafica ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] insieme con Amendola e gli altri, contribuì alla formazione dell’Unione nazionale e, nel 1925, fu rimosso dalla cattedra al Parini 1961, ad ind.; A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea. Saggi storici e storiografici, V, Roma 1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] 84.
Il provvedimento provocò reazioni indignate in tutta la stampa europea (se ne veda una rassegna, minuziosa eppure non esauriente - tuttavia aderì al gruppo di opposizione della "Unione parlamentare" (I Quarantacinque, in IlGiornale d'Italia, ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] mezzi moderni per la ricerca scientifica. Fu socio dell'Unione zoologica italiana e della Società per il progresso delle scienze , dichiarò che era stata proprio la monografia sulle Culicidae europee del F. a chiarirgli come molte e diverse specie ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] Dalmati e con l'ingegno e colla mano nella civiltà italiana e nell'europea" (lettera al Salghetti, 10 giugno 1862: in Lettere inedite…, 1928 . agli sforzi degli annessionisti, che miravano all'unione della Dalmazia ai paesi slavi e al predominio della ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Nel 1919 entrò a far parte del consiglio direttivo dell’Unione cinematografica italiana, che aveva per scopo «di esercitare, sia , Roma 1943.
Fonti e Bibl.: E. di S. M. e la cultura musicale europea, a cura di A. Bini, Roma 2012, p. 450; E. di S. M ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] cui consiglio direttivo sedette anche il Lazzaro.
All'unione del fronte democratico si giunse con un compromesso, di , ibid. 1858; La posizione interna, ibid. 1860; La posizione europea e l'Italia, ibid. 1861; Il deputato delle provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] inflittogli per la partecipazione alla congiura carbonara dell'Unione italica dei fratelli barabisti (1823).
In contatto con Mazzini, che venne largamente ripreso dalla stampa internazionalista europea, nel quale si polemizzava contro Mazzini per l' ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] da famiglia di origine tedesca e protestante. Dalla loro unione nacquero quattro figli.
Dal 1934 Rollier fu assistente alla e il 27-28 agosto 1943 fu fondato il Movimento federalista europeo. Nel 1942 aveva aderito al Partito d’azione. Il 26 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...