GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] e docente universitario e, dal 1964, come vicepresidente dell'Unione accademica internazionale, a visitare tutti i paesi d'Europa, europeistica (vedi tra tutti: Il problema dell'unificazione europea visto da un geografo, in Atti del XVII Congresso ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] in proposito la corrispondenza scambiata con Monnet). A suo parere perciò il Mercato comune europeo non poteva essere concepito come una mera unione doganale, ma doveva costituire una comunità che disponesse di fondi speciali per le aree depresse ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] in particolare: La politica doganale differenziale e la clausola della nazione più favorita (Firenze 1930), I progetti di unione doganale europea e l’Italia (ibid. 1930), e alcuni scritti su etica ed economia, come i Principii etici ed economia ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] diede vita, nel maggio del 1951, alla Unione italiana giudici per minorenni, che si prefiggeva lo della «scuola milanese» nello sviluppo della neurochirurgia italiana ed europea, in Atti del XXXVIII Congresso della Soc. italiana di neurochirurgia ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] chiedeva la separazione dalla Confederazione germanica e l’unione amministrativa con il Lombardo-Veneto. Tuttavia, papa, in grado di favorire la libertà d’Italia e la concordia europea. Tra il 1848 e il 1850, profittando del mandato affidato dal ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] , 1949-1961. Die diplomatische Beziehungen, Frankfurt a.M. 1994, ad indicem; B. Bagnato, Storia di una illusione europea. Il progetto di unione doganale italo-francese, London 1995, ad indicem; R. Monaco, Memorie di una vita, memorie per l'Europa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] lasciando con il marito i figli nati dalla loro unione: Giuseppe, cavaliere gerosolimitano, Michele, poi succeduto al Soveria Mannelli 2008, pp. 27-89; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi. Sui Pignatelli e famiglie alleate, Foggia-Roma 2009, ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] matrimonio con Giuseppina Ruggeri, contribuì a costituire l’Unione operai ferrovieri e una società denominata Il Risparmio, 17 agosto 1914.
Nel 1914, allo scoppio della guerra europea, fu subito interventista, appoggiando negli anni del conflitto le ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] si fuse con La Gazzetta. Fu quindi la volta de L’Unione, quotidiano politico-letterario nato il 2 settembre 1876, giornale di nel 1878, quando in Italia, così come negli altri paesi europei, si cercava uno sbocco coloniale in Africa. Nell’estate di ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] . Buonarroti) entrò in rapporto con il mondo della rivoluzione europea, in particolare con i gruppi buonarrotiani. Così egli divenne atto a creare in Italia ed all'estero una solida unione liberale. A questo proposito cercò, secondo le direttive del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...