• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [304]
Storia [147]
Letteratura [39]
Religioni [36]
Diritto [23]
Economia [22]
Arti visive [20]
Scienze politiche [18]
Storia delle religioni [14]
Comunicazione [13]

QUAZZA, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAZZA, Romolo Frédéric Ieva QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot. Dopo gli studi liceali compiuti [...] giurista, eletto sindaco di Napoli nel 1866. Da questa unione nacquero cinque figli. A Genova ebbero i natali Renata inserire la storia del Ducato di Mantova nel più ampio contesto europeo. Tornato alla docenza, insegnò al liceo Virgilio di Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI

GABRIELLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Annibale Roberto Ligia Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] rimise in discussione. Buon conoscitore anche della letteratura europea, interessato già da giovane a uscire dai confini dei delegati dell'Associazione romana e dei rappresentanti delle consimili unioni di Terni, Firenze e Napoli, tenuta a Perugia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNARDINI, Piero Paola Pallottino Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] 1955, p. 74; Gec [E. Gianieri], Storia della caricatura europea, Firenze 1967, pp. 143 s.; P. Bargellini, Personale di 7 s.; G. Rimbotti, Serenità di un ottuagenario fiorentino, in L'Unione sarda, 22,giugno 1971; A. Faeti, Guardare le figure, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GARGANTUA E PANTAGRUELE – TARTARINO DI TARASCONA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

SPACCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCINI, Giovanni Battista. Matteo Al Kalak – Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] il fratello Marcello, che se ne sarebbe allontanato solo nel 1626. L’unione non fu allietata da figli. Pochi anni dopo le nozze, nell’ottobre di dettagli fatti e rivolgimenti della politica europea, nel concitato contesto della guerra dei Trent ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO D’ESTE – CESARE D’ESTE

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] della delegazione recatasi a Milano dal Bonaparte per chiedere l'unione di Ferrara, invece che alla Repubblica cisalpina, a quella di vecchia opposizione carbonara, tuttora legata alla cospirazione europea e desiderosa quindi di sottomettere anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Forese

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Forese Sara Orfali SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] il tumulto si concluse già nel 1378, quando l’unione popolare si ruppe e i Ciompi tornarono nel loro anonimato . 122-126; Il tumulto dei Ciompi. Un momento di storia fiorentina ed europea, Atti... 1979, Firenze 1981, p. 81; P. Hurtubise, Une famille ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – SALVESTRO DE’ MEDICI – ATTIVITÀ MERCANTILE – TUMULTO DEI CIOMPI – CITTÀ DEL VATICANO

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] che certamente avevano contribuito a rendere la Olivetti leader europeo e seconda al mondo nel settore delle macchine per diviso tra 6 rami familiari e non si trovò nessuna unione sul nome di Roberto. Si succedettero soluzioni di compromesso ... Leggi Tutto

VANNINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Enrico Alessandro Ottaviani – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] 1972; fu socio fondatore del Gruppo embriologico italiano, della Società italiana di biologia marina, della Società europea di endocrinologia, dell’Unione bolognese dei naturalisti, che presiedette dal 1960 al 1975, dell’American association for the ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ALESSANDRO GHIGI – UMBERTO D’ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali